PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 168) menziona i laquearia lignei di S. Apollinare in Classe, mentre, per illustrare l'austerità di Benedetto di Aniane su un singolo strato di vario spessore, analogamente alle absidi laterali della cripta di Epifanio in S. Vincenzo al Volturno ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Deccan occidentale. Una notevole concentrazione di questa classe di monumenti, spesso circondati da monumenti minori e banchetti), e una corte della guardia, accessibile da una via laterale. In un altro settore del complesso, situato più a est ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] che fa da proscenio, acutamente creata per suggerire le proiezioni laterali dello spazio dietro la cornice su tutti e due i lati , e pubblicata da G. Mancini in Memorie dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIV [1909], pp. 446-480 ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] non solo permette, ma vuole un accento secondario sulla visione laterale. Tanto che, per la frontalità egiziana, si è piuttosto cerchia di parenti. È proprio questo chiudersi della classe dirigente che permette questo crearsi di un nuovo e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] identificazione, da parte di un settore della classe dirigente veneziana, delle nuove ragioni dell’edificare Nel 1563 progettò l’andito e il portale per l’accesso laterale alla cattedrale vicentina finanziato da Paolo Almerico e quindi una villa per ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] opposta alla finestra, la pala d'altare e due grandi quadri laterali su tela con storie di s. Agostino e s. Guglielmo. , Roma 2001, pp. 117-119; P. Boccardo, Il collezionismo della classe dirigente genovese nel Seicento, ibid., pp. 136 s.; G. Sapori, ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] inornato o con semplici motivi dipinti o in rilievo − è una classe di ceramica a fondo chiaro spesso ingubbiata, che esplica una decorazione , è diviso in una navata centrale e due seminavate laterali. Si compone d'un vestibolo rettangolare e d'una ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] largamente diffuso tra i viventi e in alcune classi costituisce il solo mezzo di locomozione. Particolari strutture appoggio, scivolando direttamente su di esso, in modo rettilineo o laterale. Dai Rettili quadrupedi, dai quali si sono sviluppati poi i ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Belvedere, da tre fossati con stretti passaggi e da un quarto laterale per una difesa manovrata, che aveva il suo appoggio nelle alla scuola siracusana si attribuisce infatti tutta una classe, soprattutto crateri a calice, assegnati ai Pittori ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] vegetali che decorano gli stipiti della porta dell'ambiente laterale (porticus) della chiesa di Britford nel Wiltshire, con della pietra da costruzione che poteva rifornire tutta una classe di committenti e artigiani. I diversi gradi di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...