BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] del portale che mette in comunicazione questo ambiente con la navata laterale destra, che costituiva forse nel sec. 12° l'entrata stessa comitale corrispose l'esigenza, da parte della nuova classe mercantile, di elevare monumenti che attestassero le ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di iniziative edilizie realizzate sul territorio capuano da una classe nobiliare alla ricerca di una definitiva affermazione.Da un , secondo un modulo di ascendenza islamica. Sul fianco laterale destro è stato ricostruito il portale che una volta ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] elementi di ascendenza campano-cassinese (portale laterale, pianta basilicale a tre navate divise gli inizi di Nicola da Guardiagrele, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 715-732; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] portante, o per servire da sostegno se ricevevano una spinta laterale. Lo stesso palo poteva svolgere le due funzioni e la di base per la progettazione delle grandi residenze delle classi agiate dell'Assiria e della Babilonia dell'età imperiale, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Galla Placidia, S. Vitale, S. Apollinare in Classe). Successivamente, nel tardo VIII e agli inizi del IX secolo di navata a U costituita dal nartece e dalle due navate laterali) e quindi verso l'impianto cruciforme con cupola centrale. Quali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] tradizione dal primo sovrano della I Dinastia, di una classe di funzionari che dalla capitale governava l'Egitto unificato regolarmente scavate nella cosiddetta Valle dei Re, una valle laterale che si apre nella catena di colline calcaree che si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'area rettangolare con una sola porta di accesso, e il cortile, centrale o laterale (wasṭ al-dār), attorno a cui si disponevano a U o a L di stabilimenti agricoli). Altrove, poiché l'emergente classe mercantile era considerata con favore dalla nuova ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Deccan occidentale. Una notevole concentrazione di questa classe di monumenti, spesso circondati da monumenti minori e banchetti), e una corte della guardia, accessibile da una via laterale. In un altro settore del complesso, situato più a est ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...