La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] corpo femminile in modo da poter controllare la propria salute. Altre donne che rivendicano una medicina of woman, Londra 1972 (trad. it. Torino 1974); Femminismo e lotta di classe in Italia, a cura di B. Frabotta, Roma 1973; S. Nozzoli, Donne ...
Leggi Tutto
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] quelle per la retribuzione settimanale, tutte a 13, e riferendo la classe massima di contribuzione ad una retribuzione mensile superiore a L. 120. sia associate in cooperative o compagnie, sia lavoranti in proprio (legge 13 marzo 1958, n. 250), ai ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] come struttura clientelare, fondata su di una classe aristocratica dominante e una semi-libera subalterna di 'integrazione e la sopravvivenza (come entità sociale dotata di propria ideologia) del mondo etrusco dopo l'unificazione politica dell'Italia ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] la famiglia, il gruppo di lavoro, l'identificazione partitica, religiosa, di classe, etnica, e così via. ½"L'io è un io-in-gruppo presidenziali del 1968, Nixon si prese la propria rivincita proprio grazie a un'accorta e molto studiata campagna ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] 'quasi universale' maschile (grazie anche all'escamotage del patto Gentiloni, che permise alla classe dirigente di utilizzare a proprio vantaggio almeno una parte del voto cattolico). E sopravvisse persino alla gravissima spaccatura apertasi nell ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] sua teoria generale dell'equilibrio economico. L'ostilità della classe universitaria del tempo gli negò una cattedra in Italia. umana dà o crede di dare un assetto razionale alla propria vita. Etica, logica, economia teorizzano dunque le azioni che ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] ), nella meccanica e nei trasporti (Peugeot, Volkswagen, Fiat), accanto alla classe imprenditoriale locale.
La bilancia commerciale, passiva fino al 1965, ha visto poi crescere il proprio attivo, che ha raggiunto nel 1974 ben 6200 mil. di $, scesi ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] senso dallo scrittore N. Birnbaum nel 1892, ha origine dal nome proprio Sion.
Il sionismo ha le sue prime origini e la sua prima in parte non piccola dalla borghesia e dalla classe intellettuale dell'Europa orientale, si adattarono mirabilmente alle ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] riforma dell'ordinamento universitario (2001) la classe di laurea in Scienze geografiche ha mantenuto piena , la geografia è forse quella che identifica più abitualmente il proprio linguaggio scientifico con il parlare comune. Per un geografo, mare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] . La soluzione si è presentata alla nuova classe dirigente come praticamente obbligata, e comunque rispondente e acceso nazionalismo da ambedue le parti, in una vera e propria guerra con impiego di armi pesanti e aviazione. Il conflitto traeva ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...