LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] degli indici di un maggiore benessere in tutte le classi sociali: numerosi stanziamenti per riparazioni di strade e ponti si avvia decisamente a una rapida espansione anche fuori dei proprî confini. La grande superiorità di Londra su tutti gli altri ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] mare. Si spiega così facilmente perché la Puglia difetti di laghi veri e proprî (i cosiddetti laghi di Lesina e di Varano a N. del Gargano terre e di tratturi comunali, si accrebbe assai la classe dei medî e piccoli proprietarî. Il movimento per la ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] gli artisti greci a maturare, nella loro opera, una propria peculiare sensibilità verso la cultura moderna e a prender parte in In continuità con la precedente politica edilizia, la classe militare al potere aveva lasciato campo libero all'iniziativa ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] provincie o dei comuni, volte a render possibile alle classi meno abbienti di avere in proprietà o in affitto una comunicanti le stanze dei domestici, sempre dotate d'un bagno proprio o almeno di gabinetto con doccia; mentre il bagno padronale deve ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] pesca è l'esca, costituita dalla tela di un ragno, proprio dell'Indonesia e dell'Oceania, tela molto resistente e brillante che compatte sia traforate.
Allo scopo di non creare una classe apposita si comprenderà in questa categoria anche la pesca con ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ebraica, l'Atene di Socrate, il califfato - in cui la classe sacerdotale esercita un impero sulle coscienze e un potere politico, in del Medioevo, dato che essa e i problemi che le sono propri risiedono non in un regime e in una fede qual si voglia ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ; questi differenti risultati possono già servire per una prima classificazione delle paste ceramiche, perché ogni classe di prodotti ha le proprie caratteristiche fondamentali; si hanno così ceramiche a pasta porosa o a pasta compatta; a pasta ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] A S. del 17° parallelo meridionale non si ha più una vera e propria catena, ma un altipiano (la cui altezza media oscilla tra i 3600 e differenze esistenti fra il proletariato indiano e la classe dominante composta di meticci e di bianchi. ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] è vario e complesso data l'eterogeneità di questa classe di composti: tuttavia l'ossidazione degli acidi grassi è ad alta energia d'idrolisi. Segue un processo di vera e propria autofagia in cui vengono demolite e utilizzate a scopo energetico le ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] tribù d'origine e forse la professione. Alcuni di tali nomi proprî si ritrovano nell'uso attuale dei Berberi o si spiegano con dei dominatori, che costituivano in mezzo ad essi la classe privilegiata, e la diffusione, avvenuta in molte regioni della ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...