IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] , S e D, mentre Tla è costituito dalle regioni Qa e Tla. I geni di classe I sono K, D ed L, localizzati nel complesso H-2, e Qa-2, 3 fasi sembra dipendere dall'interazione di IL-2 con il proprio recettore. Non è ancora chiaro se l'effetto stimolatorio ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] quella di rischio. Il concetto di rischio è adeguato a trattare quelle classi di eventi la cui distribuzione di probabilità è nota e quindi misurabile; l'incertezza è invece propria degli eventi la cui probabilità non può essere misurata. Ci si trova ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] a forno (Italia meridionale, Sicilia), i talayots rientrano in una classe ben determinata di costruzioni megalitiche, proprie del bacino del Mediterraneo; alla quale classe, oltre ai nuraghi sardi, appartengono i sesi (costruzioni a forma tronco ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Modena e di Bologna, anche la Parmense riebbe, come quelle, la propria autonomia nel 1877; ma a norma del nuovo statuto, comune a sì bene come sezione della terza classe dell'Istituto; divenne poi, nel 1803, la quarta classe dell'istituto stesso; e fu ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] km. a sud-est della città, dove fondò il grande porto di Classe, e provvide alle sue comunicazioni con il Po. Il porto di sola provincia: in quell'anno e per virtù di un motu proprio di Pio VII essa fu divisa nelle due delegazioni di Ravenna e ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] generazioni a lui successe non poterono che seguire. Il centro dell'impero presentava un suo proprio problema, giacché la capitale e la classe dirigente imperiale non erano all'altezza dei compiti nuovi, essendo rimaste arretrate e insufficienti in ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] È, per il formicaio, la rovina; le formiche sacrificano la propria razza per il fluido etereo emesso da quei sinfili e il alcuni autori i Proturi non sono Insetti e costituiscono una classe a sé, quella dei Mirientomati; per altri dai Tisanuri ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] constatazioni suggerirono di distinguere le forze in due classi, ascrivendo alla prima quelle che ammettono una funzione Quando ciò accade, si può parlare di una vera e propria separazione delle varie specie di energia e riesce più facile concepirle ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] intima, che gl'ideali matematici esercitano sul gusto e sui criterî proprî dell'arte. L'arte classica è governata in ultima analisi, dall designare come "geometri", bisogna attribuire a questa classe alcuni fra i maggiori studiosi che abbian fatto ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] parte di F (che si trova in ombra) si chiama ombra propria di F. Il luogo dei raggi luminosi radenti è una superficie La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Atti Accademia Lincei, Memorie classe scienze morali, s. V, XII (1906), pp. 122-242.
...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...