LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] maggio 1931, tanto che girava la voce, peraltro infondata, che proprio lui ne fosse stato l'estensore) e di questo invece gli che c'era poco o nulla da temere dalla nuova classe politica e che avrebbe potuto riprendere tranquillamente non solo il ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] e dall'Andalusia al Khorasan si sviluppò un'intera classe sociale formata da musulmani di cultura non musulmana; visione che il proprietario ha del mondo coincide bene con concezioni proprie dell'arte tardoantica e, da tutti questi punti di vista, ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di differenziazione culturale nei confronti dell'esterno: proprio in quanto rispondenti a un bisogno primario, it. Bari, Dedalo, 1987).
j. goody, Cooking, cuisine and class. A study in comparative sociology, Cambridge-New York, Cambridge University ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] prima a Soissons e poi a Parigi, la città conservò la propria importanza, come testimonia Gregorio di Tours nella Historia Francorum (MGH. du XIIIe siècle, Bulletin de l'Académie royale de Belgique. Classe des Beaux-Arts 45, 1963, pp. 31-54; id., ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] "il secondo premio di II grado per la classe di Architettura nel concorso a premi di incoraggiamento per alcuni successi e sperimentò, fra neoclassicismi e neomedievalismi, le proprie risorse compositive, rimanendo però ancor molto lontano da quello ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] del secolo) e in rapporto alla chiesa vera e propria. Sfortunatamente, un esteso restauro eseguito intorno al 1859 ha alle chiese del regno e ad altri monasteri, esse costituiscono una classe ben distinta sia per il tipo di impostazione sia per il ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] parte del corpo e la considerasse la caratteristica saliente del proprio 'essere uomo'. E infatti, se si escludono le scimmie trova all'apice del catino absidale della basilica di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna; poi, almeno fino al 13° secolo, l' ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] 14°, i Turchi ottomani portarono lentamente sotto il proprio controllo l'intera penisola, progressivamente logorata dalle guerre tra aristocrazia feudale, ma anche quelli espressi dalla nuova classe borghese, che si ricollegarono alla tradizione del ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Battista Galluzzi, allievo dei Bibiena (Ferdinando aveva introdotto proprio nel teatro ducale di Piacenza la sua famosa ‘ contrari. Alcuni mesi dopo, fu nominato accademico di merito nella classe di pittura all’Accademia di S. Luca, dove iniziò a ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] del ducato, anche se il duca spostava di volta in volta la propria sede tra le sue varie residenze. Rollone I, duca di Normandia, con i mercanti italiani. L'emergere di una nuova classe dominante patrizia è testimoniato da belle dimore in pietra, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...