Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , il compito rivoluzionario è realizzato nell'atto stesso della denuncia e nello stesso ammettere la propria inettitudine, che è quella di un'intera classe sociale, a costruire un'alternativa.
Tutto questo va detto per un'interpretazione globale del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] attraverso i tempi. Questi vanno chiariti in rapporto alle varie classi di tessuti. Ci si è spesso chiesti se si Maria. I Quattro Viventi sono rappresentati con i volti che sono loro propri e i corpi a figura intera, stanti e con piedi umani e con ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , che incominciano ora ad essere scavati, hanno una fisionomia propria.
Contatti con le civiltà del bacino del Mediterraneo si notano a rilievi e a scanalature, come per esempio una classe di oinochòai panciute col corpo tutto decorato à la barbotine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] come testimoniano alcune tombe gentilizie. Tuttavia, accanto all'elemento più propriamente palatino, che impiega questi ipogei, è presente una classe militare che invece ha necropoli proprie, come mostra la ricca necropoli di Baghuz, sulla sponda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Mausoleo di Galla Placidia, S. Vitale, S. Apollinare in Classe). Successivamente, nel tardo VIII e agli inizi del IX secolo de Huelgas ad Oviedo), fino a trasformarle in veri e propri templi dinastici. Dal IX secolo, si diffondono le cappelleossari ( ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] "museo" chiuso nella sua natura storica di privilegio di classe, portatore di un approccio esclusivo fatto largamente di conoscenze meno alla cieca e di intervenire con un vero e proprio "microscavo archeologico"; si è così pervenuti alla scoperta di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che s'impose sulle rovine della cultura aristocratica della dinastia Tang. Gli intellettuali del periodo Song settentrionale avevano, in quanto classe in ascesa, una propria cultura alla quale dedicarsi nel tempo libero, e la scrittura di biji era ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] semplice schema ripetitivo simile a quelli della ceramica tardo-italica (Arch. Class., ii, 1959, pp. 87-91). L'industria di t. fattorie situate in una pianura a 2 km da Millau sulla Dourbie proprio sopra il suo punto di confluenza col Tarn. Essa, e l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] osserva infatti anche una sostanziale modificazione dei rapporti numerici tra le diverse classi di dispositivi illustrati rispetto al Codicetto e all'Opusculum. I mulini, proprio in virtù dello sforzo di analisi esaustiva per struttura costruttiva e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] rerum libri, XVIII, 1).Il culto dell'a. è ricondotto al luogo proprio dell'a., a Roma; e a Roma è conseguentemente ricondotto anche l'impero e ornamentale. Ma per una committenza privata della classe media o per un ambiente municipale la situazione ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...