Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di tecniche di visualizzazione, accessibili in gran parte agli studenti universitari, attraverso le classi di disegno, le botteghe degli artisti, e così via. Fu proprio questa accessibilità che permise a Galileo di tracciare nel 1610 un ritratto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della scuola normale superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; S. , dove non si sono conservati oggetti d'oro veri e propri, ma opere in cui il filo d'oro, insieme a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] fenomeni genetici e semantici, imprestiti ed interpolazioni. Si possono riconoscere alcune classi fondamentali, sia sulla base dell'aderenza e continuità di tradizioni proprie anche dell'Italia antica (m. a tumulo), sia sulla base della destinazione ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) donato proprio ad Assisi da Giovanna regina di Francia fra il 1284 e di A.R. Calderoni Masetti, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 533-556 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di gusti e di adattamento, ma anche di origine e di classe sociale. Più raro è il caso di sepolcri dipinti con scene di Pinario Ceriale (Reg. III, 3, 3) di una vera e propria officina di lavoro, di 114 pietre dure insieme con tre coltellini con manico ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dimensioni più piccole, fino a dar luogo ad un vero e proprio "stile miniaturistico", si opera una sortà di divisionismo nel riprodurre in Terra d'Otranto, in Accademia d'Italia, Rendiconti Classe Scienze fisiche, matematiche e naturali, 8, VII, I, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] medico che tra il 973 e il 999 legò il proprio nome e quello della moglie Giovanna alla vasta decorazione parietale di -108; id., Leo III und die Mosaikprogramme von S. Apollinare in Classe in Ravenna und Ss. Nereo e Achilleo in Rom, JAC 34, 1991b ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] immaginato e di come si è rappresentato, di come ha raffigurato il proprio corpo, è un po' come tentare di definire l'essere umano, derivata direttamente dalla scienza per raffigurare una creatura di classe inferiore (Callen 1993, p. 360). È stato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] provveduto a sistemare e a organizzare queste ricchezze in un vero e proprio museo. Causa, almeno in parte, di questo stato di cose è Capitolium, si sviluppa il mondo delle copie romane sia nella classe di marmi minuti da giardino o votivi, sia in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] tombe affiancate di Wah-ka e di Ibu. Qui la sepoltura vera e propria è scavata nella roccia, ma è preceduta da una serie di cortili e dal primo sovrano della I Dinastia, di una classe di funzionari che dalla capitale governava l'Egitto unificato ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...