Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] è solo una veste superficiale di una classe borghese ben altrimenti aperta all'assimilazione, di Cézanne, è un segreto - Cézanne è invece come un analista, sembra che sia proprio lì e pare di vederlo mentre dipinge il lato di un naso in rosso" (v. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] , come per esempio la basilica di S. Apollinare in Classe a Ravenna (532-36)90: elementi di continuità sono ravvisabili da una corona di alloro. La ‘corona della gloria’, proprio come quella della Tomba con ancora a Naisso, è dipinta secondo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] nella generale incertezza della cronologia e dei caratteri di stile propri ai singoli artisti, vale a dire delle singole personalità artistiche , e così via), lo studio sistematico di singole classi di monumenti (e non soltanto plastici, benché la ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in metallo, bensì in legno, e rientrano nella classe dei battenti figurati. Con i loro soggetti, tratti materiali, sono documentati anche rari esempi di imposte che sviluppano veri e propri programmi. È il caso della p. meridionale di St Helen a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] v. atrio) questa c. viene caratterizzandosi come dimora delle classi patrizie.
Presente a Roma per concorde testimonianza delle fonti di legno conducono a fragili soprelevazioni o a veri e propri piani superiori (uno o due) in parte in muratura ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] achemenidi, sasanidi e di ispirazione classica diffusisi nell'argenteria bizantina proprio intorno alla metà del sec. 6° (Silver from Early Byzantium, 1986, pp. 155-158, nr. 33).Nella classe delle l. isolate mobili, le lucerne - realizzate sia in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , tanto che molti oggetti si possono considerare vere e proprie opere d'arte. Così gli scettri di rame vengono decorati del cristianesimo, dell'induismo e del buddismo. La classe sacerdotale zoroastrica impegnò contro Mani una lotta accanita, che ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e del N. T. vengono impiegate parallelamente in tutte le classi di sarcofagi; le prime simboleggiano la Promessa, le seconde mancano del tutto tracce di illustrazioni dell'Apocalisse). D'altra parte proprio nell'VIII sec. a N delle Alpi e in Spagna ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 31). Sin dalle origini, inoltre, Cartagine possedeva certamente templi veri e proprî con una o più cellae chiuse da una cinta di mura; sino figure di animali sono ispirati gli altri oggetti di questa classe. Sono più recenti di quelli delle serie a e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] C., per uno solo ancora si può parlare di veri e proprî emblemata; in Africa peraltro ne vediamo a Zliten in Tripolitania, almeno esempî della immensa congerie di prodotti di questa classe artistica, ed è egualmente impossibile cercare di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...