• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [5122]
Arti visive [378]
Biografie [1209]
Storia [838]
Diritto [435]
Temi generali [324]
Economia [284]
Geografia [169]
Scienze demo-etno-antropologiche [238]
Religioni [254]
Letteratura [257]

GIROLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLA, Stefano Barbara Musetti La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] Questo potrebbe significare che il G. nacque e mantenne la propria residenza ufficiale in una località che allora non rientrava nella al 1806, quando partecipò al concorso di seconda classe della scuola di elementi di figura dell'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORINO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO, Gioacchino Vladimiro Valerio , Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] presenza di gruppi di popolani gli consentì di manifestare la propria vena illustrativa. Grazie ad una serie di scene popolari, domanda di esame per il posto di litografo di seconda classe dell'Officio topografico. Il direttore, F. Visconti, riporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Antonio Luigi Samoggia Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] della "direzione" di corsi di pittura, ma anche nella propria bottega, presso la quale furono avviati all'arte pittorica, tra Clementina dove nel 1735 riuscì vincitore del premio di seconda classe nella pittura. Anche i nipoti Paolo e Pietro, figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEINE-OISE-MARNE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] in discesa conduce mediante una piccola anticamera alla vera e propria cella di forma quadrangolare. Le tombe a galleria lunghe anche è notato - e trattasi probabilmente di una distinzione di classe - che le tombe più elaborate e con corredo più ... Leggi Tutto

SOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHILOS (Σώϕιλος) E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] della sua produzione è da concludere che, per un artista della classe e del temperamento di S., la rappresentazione di una sfinge, che conferiscono a questo artista un carattere di vera e propria classicità. In S. il segno è a volte abbreviato e ... Leggi Tutto

BRACCI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Egisto Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri. Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] prima esperienza di apprendistato tecnico ebbe modo di acquisire una propria autonomia progettuale nell'ambito dello studio dell'ingegnere Del Noce , artificiosa ma raramente retorica, della classe dominante (dalla nobiltà tradizionale alla nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esposizioni universali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esposizioni universali Silvia Moretti Il sapere umano in mostra Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] le prime esposizioni a carattere nazionale: la classe politica francese voleva mostrare al mondo i progressi costruzioni un po' avveniristiche affiancavano l'esposizione vera e propria. Il clou dell'Esposizione universale di Parigi del 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNITÀ D'ITALIA – NOVECENTO – NEW YORK – FRANCIA

PTOION, Pittore dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTOION, Pittore dello E. Paribeni Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure nere, operante entro il secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Con il Pittore di Camtar e quello di Londra 376 [...] produzione delle cosiddette anfore tirreniche. In confronto a questa classe di vasi le opere del Pittore dello P. come degli impegno formale e alle volte per una vera e propria aspirazione alla monumentalità. Le figurazioni, anche se estremamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
class action ‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali