GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] di aprile nella chiesa del convento di S. Severo in Classe. Questo affollato sinodo si protrasse almeno fino al 25 aprile e che egli favorì anche in seguito, consolidando la base del proprio dominio sulla città.
Il 24 dic. 967 G. accolse sulla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] quest'ultimo, Galassio Medici, e trattenne in propria mano il castello di Maderio. Nel dicembre Law, in Arch. ven., s. 6, CXII (1979), p. 8; Id., La classe dirigente veronese e la congiura di Fregnano Della Scala (1354), in Studi stor. L. Simeoni, ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Salisburgo, insieme con Oskar Kokoschka, cui fu affidata la classe di pittura (un suo ritratto in bronzo del 1960 Monumento al partigiano, con il quale rese omaggio alla propria fede politica, inaugurato congiuntamente alla mostra antologica "Manzù ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] Loredan suscita meno sconcerto della malattia effettiva del cognato, il quale, proprio per 4 esser amalato", se ne sta chiuso in casa sino nella direzione del soccorso della Repubblica dell'intera classe dirigente. Ma col procedere degli anni, le ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] come processo in cui l'io cerca di affermare la propria identità.
Morì a Firenze il 14 genn. 1937.
Fonti G. Calò, Commem. del socio F. D., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor. stor. e filos., s. 8, II (1947), pp. 71-81; N. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] impegno ricostruttivo di ideali e di principî di vita spirituale. Proprio tra il 1915, anno di pubblicazione di Come si due guerre, un ruolo fondamentale nella formazione della classe magistrale, sollecitandola all'esercizio di una professionalità, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] questo periodo egli non disdegnava di portare avanti i propri interessi, cercando di ottenere l'ufficio di tesoriere Tedesco, San Miniato 1876, p. 284; A. Benvenuti, Classe dominante e strumenti del potere nel vicariato a San Miniato al Tedesco ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] di Mattias de' Medici, che intendeva porre la propria candidatura in caso di morte senza eredi di Giovanni Casimiro metrico decimale, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, mat. e natur., LXVII (1932), pp. 46 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] di Modena. Nel nuovo ateneo, Paradisi venne nominato presidente della classe filosofica e lettore sulla nuova cattedra di economia civile. Accettò inoltre l’incarico di aprire in casa propria un’accademia agraria, da tenersi una o due sere alla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] venir posto in pensione.
Nel frattempo non interruppe i propri contatti con letterati e bibliofili. Con l'aiuto di une aristocratie, Turin 1901, passim; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, pp. ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...