CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] una breve sosta a Faenza, il 25 apr. 1704 tornò a Classe come abate, probabilmente impostovi dalla protezione e dalla benevolenza nei suoi riguardi di Clemente XI papa, di cui aveva proprio in quell'anno annotato con postille esplicative in latino l ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] 1914, la Camera del lavoro di Genova fa proprie le posizioni ufficiali della C.G.d.L., n. 3-4, pp. 285-333 passim;ed ancora di G. Perillo, Icomunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-22,ibid., VIII (1962), n. 3-4, pp. 223-294; IX ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] cui muteranno i soggetti (ad es. la lotta di classe) ed i mezzi. Le guerre fra Stati verranno pertanto lo Stato come "un tutto etico ma organico, cioè con personalità propria, che unisce in un valore unico tutte le volontà individuali, sebbene non ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] del 1873 andava incontro ad un deciso appannamento delle proprie facoltà intellettuali. Per parecchi mesi Pio IX tollerò la porpora spettava per essere stato titolare di una nunziatura di prima classe. Promosso alla porpora il 22 dic. 1873, il F. fece ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] pittore non solo perché poté portarvi a compimento la propria educazione artistica, ma anche perché ne ricavò quei contatti 1726, nel 1730 - all'epoca del concorso Marsili di seconda classe indetto dall'Accademia e vinto da Giuseppe Wagner - ricoprì l ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] segnarono il suo destino. Sotto la loro influenza rafforzò la propria passione per l'antichità e per il mondo greco in d'arte) e dell'Istituto nazionale di scienze ed arti (classe di poesia e musica, sezione di filosofia, letteratura e belle ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] siriaca di Giorgio delle Nazioni, in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 6, V [1933-36], metà degli anni Venti, approfondì ulteriormente la propria conoscenza delle scritture cuneiformi, avviandosi così a ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] confronti dei quali anzi aspirava ad istituzionalizzare la propria supremazia attraverso una nuova proporzione nella divisione delle cariche per garantire la sopravvivenza economica e politica della classe dirigente. Ma durante questo incarico, che è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] G. sulla questione, lungi dal discostarsi dalla verità, l'ha proprio colta. Proprio perché, con il vitalizio, l'opera assume un carattere ufficioso, insomma - e in ciò si avverte che la classe dirigente veneziana, delusa dall'inattività di Navagero, ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] W. Oates e il volume già citato dell'Anderson, su tutte le classi. Sugli altri tipi zoologici presenti in Birmania, la letteratura era molto scarsa, non solo con le splendide riproduzioni che di propria mano aggiunse ai testiS ma anche annotando, con ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...