FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] metriche, sono destinati, dopo la lettura e la spiegazione in classe da parte dell'insegnante, a essere copiati e assimilati dall tali asili fosse assegnato personale religioso, facendo così propria la soluzione già adottata per gli asili del Lombardo ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] erede di un nome nobile e rispettato, appartenente a quella classe di ricchi commercianti e di uomini di legge che governarono tan mi plai"), al quale rivolge la propria ammirazione e l'offerta della propria amicizia. Il Branciforti la data intorno ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] notevole importanza, con il quale Genova segnava un punto a proprio favore in un momento di grande difficoltà per i suoi destini in qualità di testimone, insieme con molti altri esponenti della classe di governo genovese, al rinnovo per 29 anni del ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] dopo la caduta del Regno borbonico: succubi di una classe dirigente, quella uscita appunto dal Risorgimento, che, incapace volta costretti all'emigrazione dalla miseria, e affida tutte le proprie speranze a un sogno, fatto dal nonno, circa un tesoro ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] artista espositore sia come membro della sottocommissione per la classe di pittura e scultura sia, infine, come prestatore nel contempo ribadita dal L. anche all'interno della propria personale ricerca pittorica con dipinti quali Il palo telegrafico ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] 8, iritegralmente trascritto da un codice Magliabechiano del sec. XV, classe XIX, n. 88, della Biblioteca nazionale di Firenze).
In è "passadança fortissima, non per genti che imbrattino el foglio: proprio corona dell'altre com'è dicta" (Mazzi, p. 26 ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] deputati eletti nei blocchi nazionali di coordinare la propria azione con il gruppo agrario. Due giorni ), Roma 1970, pp. 102 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta di classe in Sicilia. Da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; G. Miccichè, Dopoguerra ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] c'è il G., isolato, ma tenace sostenitore della propria ciclopica fatica, convinto che da essa verrà "al Piemonte segretario perpetuo dell'Accademia delle scienze di Torino per la classe di scienze morali e filosofiche, della quale faceva parte dal ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Juventus e nell’AUCT crebbero i giovani della futura classe dirigente democratico-cristiana del Trentino e in quel DC trentina a dotarsi già nell’agosto del 1945 di un proprio organo di stampa. Flaminio Piccoli venne scelto come direttore de Il ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] sessanta aspiranti fu uno dei cinque vincitori. Vi entrò nella classe di canto di Antonio Cotogni, uno dei massimi rappresentanti della baritono fu il raggiungere nelle sue interpretazioni una propria inconfondibile personalità: il B. non possedeva ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...