GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] sua influenza politica a corte, conobbe nella propria adolescenza la fase aspramente conflittuale aperta tra l Costantinopoli, nel marzo 1867 fu promosso ministro plenipotenziario di prima classe e, infine, nel 1883 elevato al rango di ambasciatore.
...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] pp. 505-682, 757-833. Ed è degno di nota come, proprio analizzando l'operato del d'Azeglio, del quale aveva già pubblicato dall' al 1968, quando si dimise per l'inerzia della classe politica nei confronti di una contestazione studentesca da lui ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Nel 1733 fu cooptato dal Consiglio di Torino come decurione di prima classe e, inoltre, fu eletto sindaco della città per l'anno 1734 Ritiratosi a vita privata, fra il 1780 e il 1782 redasse i propri Mémoires.
Il M. morì a Torino il 15 maggio 1783. ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] come ufficiale di terza classe presso il ministero della Pubblica Istruzione. Promosso applicato di quarta classe, nell’agosto di 1884). Con l’intento di dare la massima divulgazione alla propria attività politica, fra il 14 aprile e il 4 maggio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] essa avrebbe dovuto e potuto riprendere la funzione di classe dirigente a salvaguardia della libertà della Repubblica, che di J.-P. Marat (A philosophical essay on man, 1773).
Proprio l'analisi di questo legame organico è alla base del suo attacco ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] prestigioso titolo di grande di Spagna di prima classe; fu stimato e apprezzato dalle più brillanti intelligenze XII, 1997, p. 164), capace di sostenere caparbiamente la propria linea filoaristocratica e di difesa dei privilegi della capitale, dove ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] economica, ed in breve si giunse ad una vera e propria spaccatura nel ceto dirigente fiorentino: da un lato i fedeli Ibid., Catasto, f. 78, c. 159; Firenze, Bibl. naz., Mss., classe IX, cod. 66: G. Cinelli Calvoli, La Toscana letteraria..., c. 368; ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] nella seconda metà del XII secolo, quanto come uno specchio delle principali problematiche che questa classe di governo si trovò di fronte nel proprio operare.
Essendosi dimostrato erroneo un riferimento al G. segnalato da O. Foglietta per il 1146 ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] cantanti e letterati che gravitava intorno alla Scala.
E proprio alla Scala nel 1868 già lavorava il D. come direttore interpretarsi come "una ben camuffata storia di conflitti di classe ... un amore irrealizzabile per disparità di condizione sociale ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] allo studium filosofico del monastero ravennate di Classe, altro polo importante del risveglio erudito camaldolese . lat., 10022, c. 298), il M. avrebbe intensificato il proprio impegno antigiansenistico dopo la nomina, nell'agosto 1788, a vicario e ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...