CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] articolate secondo un organico piano pluriennale in un vero e proprio corso di teologia per laici, il primo di tali nel 1924-25, ibid., pp. 1107 s.; R. Moro, Laformazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. 102, 240, 450, ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] passare a una condizione diversa, di manipolare e modificare il proprio rapporto con la sfera sacrale. D'altra parte, l di giustificare la stratificazione sociale, in cui la classe sacerdotale godeva di una condizione privilegiata (Scarduelli 1980). ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] simpatia appare in realtà motivata non da un'appartenenza di classe, bensì dal desiderio di sostenere il partito che in quel tale periodo egli si basi più su racconti che sulla propria esperienza diretta. Se dunque il suo periodo di maggiore attività ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] poi a una delle tre congregazioni particolari (classe di Marcello Cervini), ottenendo in collaborazione con dove, sempre malato, s'incontrò con Ottavio Farnese. Presentò le proprie scuse al papa il 18 settembre, adducendo le cattive condizioni di ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] : da una parte lo eleva a modello per la classe politica cristiana del XVI secolo; dall’altra contrappone la eretici. Essi sono piuttosto «dei ribelli, che attaccano sovrani e regni proprio come i ladri attaccano i beni, gli assassini il corpo, e ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] ottima conoscenza della situazione tedesca. Nel 1593 proprio il Minucci convinse Cinzio Aldobrandini, uno éducation de prince à la fin du XVIe siècle, in Bulletin de la Classe des lettres et des sciences morales et politiques de l'Académie royale de ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] la cultura francese, consigli e sostegni alla classe politica piemontese per la repressione delle prime il consenso. E tuttavia la fama di cui godeva accreditò la voce che proprio lui e non il Mastai Ferretti fosse stato fatto papa, tanto che la ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] dichiarandone l'invalidità nel 1731. L'A. interpose allora i propri servigi in difesa degli interessi sardi (tra il 1731 e III che la nunziatura di Torino venisse considerata di prima classe e quindi avente diritto al cardinalato. Al conclave del 1775 ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] nominalmente, nelle mani di un esponente della passata classe dirigente (l'arcicancelliere Beato, che aveva iniziato la che era stata loro restituita da Gandolfo poco tempo prima.
È proprio a proposito della lettura dei documenti forniti da G. che i ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] inediti e riguardanti generalmente - in relazione alla classe accademica in cui il D. era stato universitario, fu costretto dalle cattive condizioni di salute a limitare la propria attività di scrittore. Morì a Palermo, poco dopo aver lasciato l ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...