I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] sua espressione, è un tipo di capitalismo capace di garantire il proprio dominio non solo con la violenza, ma anche con il consenso per sinistra, da intellettuali quali J.-P. Sartre alla classe politica comunista, sia la destra gollista, unite nell' ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] all'interno dello stesso sistema di parentela. Mutare di posizione e di classe può costringere a cambiare i propri rapporti con i parenti e i vecchi amici, che fanno sempre parte della classe da cui si esce e i cui interessi sono ora in conflitto ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] non può non confrontarsi e in un certo senso non sentire come propri. Ma appunto per questo tanto più aspra è la critica marxista con mano [...] e dopo che la lotta delle due classi prodotte dal modo di produzione sinora vigente e che si riproducono ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] prolungato o indefinito di tempo, ciascuna con una serie di propri compiti specifici. I criminali devono agire attraverso una struttura che 1) la rottura dei vecchi rapporti-equilibri con la classe politica dominante; 2) l'entrata in vigore, nel 1992 ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] suoi morti nella totalità di Stato, nazione, classe, partito, ecc.), nonché dell'individuo autonomo essa è, piuttosto, "ciò che ci accade [...] a partire dalla società" intesa proprio come Gesellschaft (ibid., pp. 36-37). Essa "ci è data con l'essere ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] mobilità sociale. Lo stesso Marx attribuiva la ridotta presenza di un partito comunista negli Stati Uniti proprio alla mancanza di una classe proletaria immobile nel tempo e senza prospettive di avanzamento sociale. Alcuni studi empirici recenti non ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] stesso periodo la nobiltà andava riducendo il proprio peso e la propria influenza rispetto ai secoli precedenti e le classi inferiori mantenevano un ruolo subalterno, seppure la classe operaia (operai) conoscesse uno straordinario rafforzamento sia ...
Leggi Tutto
caste
Francesco Tuccari
Gruppi sociali rigorosamente chiusi
Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...] anche se le barriere che separano le caste sono assai più rigide di quelle proprie dei ceti. Entrambi i concetti vengono spesso contrapposti dagli studiosi al concetto di classe, che indica in genere un gruppo di soggetti che condividono una medesima ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la sua energia in cambio di altra energia quantitativamente e qualitativamente insufficiente, migliorano in tal modo il proprio. I tassi medi di sopravvivenza delle classi dominanti di tutte le società ed epoche, assai più alti di quelli delle ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] teleonomia soggettiva, più fragile e quasi si direbbe più accidentale dell'altra. Classe di innumerevoli enti - dai tipi agl'individui -, la vita salva le proprie strutture, funzioni ed equilibri anche quando l'esistenza singola è lesa in attributi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...