LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] del maestro e avevano costituito a tal fine una vera e propria società, che risulta però già sciolta il 1° sett. caso pittore "ufficiale" della città, attivo per l'intera classe egemone, nel secondo pittore dei rappresentanti del clero e dei luoghi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] di leggere e scrivere correntemente in latino e nella propria lingua nazionale. Le cognizioni in campo matematico e qualche caso questi personaggi, scelti di solito fra i membri della classe militare, potevano anche essere a., come Aḥmad b. Jamāl al ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] puntali e soprattutto le fibbie erano spesso veri e propri gioielli, la cui ornamentazione si ispirava a motivi Una cintura nuziale con smalti, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 18, 1988, pp. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del 1883 il D. ereditava l'importante cantiere fiorentino proprio nel momento in cui infuriava la violenta polemica sulla . 146, 482 ss.; Ibid., Libro IV degli atti della Ia Classe, verbale adunanza ordinaria del 15 ott. 1871; Ibid., Ruolo degli ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] S. Luca, vinse il primo premio al concorso di pittura di seconda classe con il disegno di Tobia che cura il padre cieco, di cui ritratto di G. B. Piranesi, eseguita da F. Piranesi da propria invenzione e su disegno del C., che fu poi adoperata nella ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] di Cugnoli (1166) si vedono a. nudi arrampicarsi ognuno sulla propria colonnina; due salgono verso il capitello, mentre un terzo scende a società islamica, dove erano discriminati come una classe inferiore (malgrado si fossero inquadrati nella futuwwa ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] allo sviluppo del commercio e alla fioritura di una classe di artigiani e di mercanti con interessi anche ampiamente i musulmani. In definitiva si può ritenere che la vera e propria storia medievale di B. abbia inizio con la costituzione della marca ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] Autun (532), sotto Gondemaro, il regno dei B. perse la propria autonomia e, nel 534, venne suddiviso tra i vincitori. Con la e degli inizi del 7° (tombe di personaggi appartenenti alla classe dirigente in chiese, talvolta private: per es. Saint-Jean ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] presenza di schiave cantatrici (qaynat) e di una classe di musicisti 'effeminati' (mukhannathūn).Durante l'epoca abbaside pratica (a vocazione enciclopedica) che è stata definita la vera e propria età dell'oro della m. arabo-islamica, i cui centri d' ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] mosaico della volta del coro; in S. Apollinare in Classe, mosaico absidale; nel mausoleo di Galla Placidia, mosaico della , p. 39), sicché i pianeti non venivano indicati con un vero e proprio nome, ma con una perifrasi (per es.: ὁ ἀστὴϱ τοῦ ΔιόϚ;ὁ ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...