MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 1437, quando fu eletto ambasciatore a Genova, risale la prima vera e propria missione diplomatica del M., destinata a protrarsi almeno fino a tutto dicembre inaffidabili confinanti. Di questa frazione della classe dirigente lagunare, della quale il M. ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] di queste mansioni pubbliche, dicendo, in una delle proprie lezioni, che il legato pontificio, quando morì papa Gregorio agli Acta de pace Constantiae, in Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filos., s. 5, II (1893), ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] divisa tra due correnti: una formata dai maggiori esponenti della classe dirigente che fa capo al viceré, e una composta nei confronti della politica inquisitoriale, volta a far prevalere la propria. giurisdizione su quella laica. Il C., come capo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] dei Fiorentini. Del De insulis, che è un vero e proprio prontuario geografico, è tramandata copia nel manoscritto autografo di D., su D. Silvestri, in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, classe lett. e fil., s. 2, XIX (1950), pp. 13-24. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] immuni dalle lotte intestine e dai conflitti di classe e che, anche volendo prescindere da etichette e Tiepolo, figlio di quel Giacomo che aveva vanamente conteso il dogato proprio al G., fatto venire in tutta fretta dai possessi aviti di Marocco ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] 1739, dove si trova pure la sezione (con numerazione propria) degli Operum fragmenta tratti dai codici capitolari; non la soluzione di F., in Atti della Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filol., CXIII (1979), pp. 245-283 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] divenne membro aggregato dell'Accademia e ascritto alla classe onoraria degli accademici "benedettini". Il 15 marzo sapere. Andando oltre la mera descrittività elencatoria di casi propria di gran parte della medicina contemporanea, le indagini del G ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] en 1580 et 1581 (in Oeuvres complètes, a cura di M. Rat, Paris 1962, p. 1183), che il 6 novembre di quell'anno, proprio a Venezia, ne aveva ricevuto una copia.
Le lettere (in realtà cinquantuno perché la quinta con alcune varianti viene ripetuta) non ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] e chiese più volte licenza di poter tornare in patria. Proprio in quegli anni la peste affliggeva tutta la Toscana; nel dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti… Memorie della classe di scienze morali lettere ed arti, CVII (1994-95), ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] . Accademia toscana di arti e manifattuie per la classe degli scienziati, dal 1865 membro dell'Association internationale sulla scena politica toscana. Già il 26 aprile pubblicava, proprio a Torino, sul giornale L'Indipendente e patriota ( ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...