DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] che era rientrato a Vienna, poté portare a compimento il proprio progetto. Unitosi all'ambasceria imperiale che si recava a Costantinopoli, usi e costumi del mondo turco e della sua classe dirigente: descrizione condotta con un certo gusto dell' ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] un ammanco di 500 lire. Nel 1894 presentò la propria candidatura a deputato nel collegio di Porto Maurizio, di Milano, Milano 1900; Politica di sangue o politica di classe?, ibid. 1901; La necessità della politica socialista in Italia, ibid ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] benevolenza e la simpatia dei contadini nei suoi confronti tanto alla propria opera di "medico dei poveri", quanto alle "idee che il movimento socialista locale in una forza politica di classe, distinta dai democratici e a tal fine promossero l ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] una lettera aperta a Hugo, vera e propria operazione ‘mediatica’ con la quale intese combattere rapporti si erano incrinati, viaggiò in Europa e frequentò la classe dirigente piemontese, maturando, dopo la metà degli anni Cinquanta, similmente ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] studio dell'anatomia patologica, iniziò la propria carriera universitaria nell'istituto di Torino, Commemor. del corrispondente A. C. D., in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XXIX (1939), pp. 635-640; ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] per l'ultimo degli Ambrosiani, ibid. 1900). D'altronde fu proprio il preludio alle Opere dossiane che gli fornì il pretesto per annunciare ag. 1907, fu nominato console generale di prima classe e venne chiamato a prestare servizio al ministero con ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] 22 nov. 1922 il D. ebbe modo di protestare la propria estraneità a tutti i capi di accusa pendenti nei suoi . Rossi, Le origini del Partito cattolico. Movim. cattolico e lotta di classe nell'Italia liberale, Roma 1977, p. 351. Per il periodo durante ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ), XXXII (1959), XXXVIII (1966).
Sul piano più propriamente politico, fu nominato assessore provinciale nella giunta del Comitato Torino 1981, p. 59; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] quella delle loro nel Mediterraneo". Il D. appoggiava le proprie teorie ad esempi pratici, negli opposti casi dei rapporti dell ed invadente per la mentalità giurisdizionalista della classe di governo genovese.
Questo istintivo giurisdizionalismo non ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] costrinsero il C. a dar fondo a tutte le proprie risorse di diplomatico per continuare a destreggiarsi tra le Comitato naz. di liberaz. nel 1848, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8, VI (1951), pp. 338- ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...