NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] assicurati con una serie di leggi.
La divisione fra le classi sociali s'era fatta in complesso più profonda. La corte del della liquida r, ecc.). Però gran parte di tali differenze restò a lungo velata dalla grafia comune alle due lingue e solo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] bimillenaria degli abitanti, che hanno in parte distrutto le foreste (resti notevoli: a O. foresta di Saint-Germain, a N. 16 per mille ogni anno) che Parigi è una città d'adulti, la classe d'età compresa fra i 20 e i 39 anni contenendo oltre il 40% ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] Si distinguono anche prismi (trigonali e ditrigonali) destri e sinistri. In questa classe figurano il cinabro (HgS) e il quarzo (fig. 47 e, molecola in comune diano poi cristalli misti. Del resto, che nei vani del reticolo di un cristallo possano ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] divisioni di partiti, si aggiungeva ora la lotta di classe fra operai e imprenditori: i primi si univano nel Dante, e su Dante abbia composto un suo dramma. Tale è del resto la poesia di Bergsøe, di Molbech e di Richardt anche nelle composizioni ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] umana, il bacillo di Koch, appartiene alla classe degli Schizomycetes, all'ordine degli Actinomycetales, alla famiglia molto variabile. Nei casi più favorevoli le lesioni possono restare puramente locali o all'infezione può seguire la guarigione ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] assai meno netta nelle antiche monarchie orientali, come del resto è stato anche in Occidente sino al temperamento e professionisti del motteggiare: i buffoni. Coi buffoni, un'altra classe contribuiva a dare il tono alla vita gioconda delle corti ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e dei loro assimilati vanno divisi in due principali classi: ginnici e drammatici, a seconda degli elementi
Quando si ha "napoletana" s'incomincia a giocarla dall'asso onde non resti ingannato il compagno; ma nel giocarla si fa l'accusa.
Quando si ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] nel dopoguerra si accentua appunto la duplice tendenza, comune del resto a tutti gli stati del mondo civile, di moltiplicare le anche del mutuo federatizio praticato con tutte le classi sociali. La concessione di prestare pubblicamente a usura ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] La scrittura lineare cretese si distingue pur essa in due classi, una più antica (A), rappresentata in numerosi documenti, gruppi di case recinti da cerchie di mura, rinforzate anche da torri; resti di tali cerchie sono notevoli p. es. a Siro e a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] caso abbiano omesso i titoli che vi spettano, e che del resto li riconosceranno volentieri, se anche voi nello scambio epistolare con loro sacre. - Per tutto il sec. X prevalse in tale classe il gusto letterario dei primi secoli cristiani; ma con l' ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...