PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di costruzione; in pratica veniva individuata una tipologia comprendente più classi di edifici (per es. la prima comprendeva edifici da 9 spalle e le pile in muratura, tutto il resto era prefabbricato in officina per poi essere montato meccanicamente ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e coperta di erbe. Anche la zona steppica dell'Asia centrale ha, del resto, una tenda, la jurta cilindrica con tetto a cupola, dei Mongoli e limiti che verranno esposti a suo luogo. La prima classe comprende le costruzioni a blocco: sono case a molti ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] con le sue conseguenze (fame di terre, lotta di classe, guerre) si fece nuovamente sentire, i Greci furono spinti 1.856.280) con una popolazione (pure senza l'Alasca, abitata del resto da un 55 mila ab. soltanto) di 12 milioni e 343 mila ab ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] regione el-Bāṭinah, irrigata da frequenti wādī: anche la montagna, del resto, è ricca di acque e di coltivazioni. La costa degli el-Qawāsim di popolazione distinti fra loro secondo le varie classi sociali. Le ricerche antropologiche in Arabia sono in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] erano usate reti (fig. 3) o lacci nei quali l'animale restava preso per un piede, fosse abilmente dissimulate nelle quali cadeva e veniva sull'apparizione della molla a frusta nella civiltà delle due classi, per dimostrare che l'arco non può, neanche ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] sia privata, venne considerata come strumento di coesione fra classi e regioni, come parte integrante della vita di così per vanificare la sua stessa pretesa di chiarezza. Del resto, quello che la moviola mostra non coincide con quanto avvenuto ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] anni precedenti la promulgazione della legge; 3. sono di terza classe i porti, la cui utilità si estende soltanto a una bocca di un fiume porta con sé, e che per il resto delle coste del Mediterraneo avevano usufruito dei porti che avevano avuto ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dal Desaix; a Jena il Murat, dopo aver sbaragliato i resti del corpo di Rüchel, caricò i Sassoni sulla collina della a tener nota a parte di quelli fra i cittadini della prima classe che avessero un censo tale da poter servire a cavallo con mezzi ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] per il peso molecolare (65,4+16) dà 10,2: detratto 6,1 resta 4,1, calore atomico dell'ossigeno, valore di cui si fa la media con e dal Wilson in modo da poterla applicare ad una classe di movimenti assai più generale, e precisamente ai sistemi il ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] è situata fra la perforazione e l'immagine, sì che questa resta ridotta nel senso della larghezza. In taluni sistemi è stata anche è una città (Key city), con cinematografi di prima classe, nei quali è vantaggioso attuare la prima esibizione del film ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...