. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] il passivo, che tende a irrigidirsi, non è distinto formalmente se non alla terza persona. Le classi verbali sono ancora numerose, del resto in corrispondenza con quelle nominali, in irlandese; in britannico le vecchie differenze sono molto confuse ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] diastaltico, onde fisiologicamente risultano i movimenti riflessi, si capisce come anche questa classe di atti fisiologici (Agostini) resti spesso alterata nei criminali indipendentemente dalle influenze morbose e tossiche (alcoolistica, cocainica ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] si pongono tutti quelli che sono congrui tra loro (modd. p, F(x)). Scegliendo un solo polinomio per ogni classe, si ha un sistema completo di resti, cioè di pμ polinomî incongrui (modd. p, F(x)). Se α, β,..., γ sono i gradi dei polinomî primi che ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] + a + b + 5 = 1758, il quale numero diviso per 7 dà per resto 1, quindi il giorno cercato fu domenica.
2° Trovare il giorno della settimana rispondente al in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, 1887; C. Conti Rossini ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di diametro e l'avvio della costruzione di nuovi strumenti della classe da 8 a 10 m. I primi hanno aperto la strada il Ca xv, il Fe xiv, il Si x. Si è visto che anche dai resti di SN si hanno righe di emissione in raggi X; per es., da quella di Tycho ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 39.270 Armeni, 34.259 Ebrei) a Galata e Pera, il resto a Scutari e nei sobborghi. Alla cifra totale suddetta erano da aggiungere circa popolazione di Costantinopoli, dove si formava una nuova classe di Efendi educati con idee quasi europee. Solo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , a qualsiasi tipo essi appartengano, possono essere distinti in cinque classi: alberghi di lusso, di I, di II, di III e dell'organizzazione, che viene suddiviso tra molti contribuenti. Del resto la comunione di molti servizî è un fattore di economia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Frammenti di paletnologia, in Atti d. R. Acc. dei Lincei, Mem. classe scienze fisiche, s. 2ª, III (1875-76); P. Castelfranco, I Susa, di Lanzo e di Aosta ed al Cuneese, il resto del Piemonte dominato direttamente dai principi d'Acaia estinti nel 1418 ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] si possono dividere quindi le pompe in due principali classi: 1. pompe usate specialmente per liquidi; 2. scendere sotto un certo limite, dovendo il diametro d'imbocco D1 restare circa costante (fig. 35) per non compromettere il potere aspirante ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] suo decorso. Il parassita appartiene ai Protozoi, della classe degli Sporozoi, dell'ordine degli Emosporidî, della famiglia emoglobina si raccoglie intorno al parassita e lascia scolorato il resto del globulo; d) la presenza di granulazioni, messa ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...