OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] pressione si ricava dalla metà a due terzi dell'olio e il resto si ottiene dalla seconda torchiatura: nel complesso dal 18 al 22% peso di 15 a 17 grammi ciascuna, si fa una classe a parte che viene denominata patron, per distinguerla da quelle meno ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] proiezioni azimutali, cilindriche e coniche, mettendo in ogni classe al primo posto le proiezioni equivalenti, poi quelle ci si limita a una calotta di 30°, la massima deformazione angolare resta al di sotto di 4 e i moduli lineari non superano il 4 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] granduca Francesco II, i cittadini costituivano una classe nettamente distinta da quella dei nobili: si riconoscevano si possono trovare anche separati; tuttavia di solito l'elmo resta in alto sopra lo scudo, perché questa posizione corrisponde a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , come fede in una verità storica depositata nella classe proletaria e nella sua rivoluzione, sia nella declinazione così come appare, e i fronti ovest ed est, che del resto si legano a due distinte celle, si differenziano, per positura rispetto ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] per la strada e nei luoghi pubblici, tanto che a Parigi e in Germania esistevano speciali locali detti tabagies - le classi elevate si mostravano restie al fumo, e invece si abituavano a prendere il tabacco da naso; nel sec. XVII l'uso di tabaccare ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] kmq. (98.102 col Rusnė), di cui 38 mila spettano alla Lituania e il resto alla Polonia e all'U. R. S. S. Esso nasce dalle paludi di Rokitno con la partecipazione di 2000 delegati di tutte le classi sociali del paese per chiedere a Pietroburgo la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] nessuna crociera mediterranea ormai trascura Rodi. L'organizzazione turistica del resto è adeguata a tale movimento: imbarchi e sbarchi celeri per passeggeri, alberghi di ogni classe, 500 automobili da piazza, un'eccellente rete stradale, servizî di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] gelo permanente): temperatura anche del mese più caldo sotto zero. Ogni classe è suddivisa in sottoclassi (in due la prima, in una sola bisognerebbe attribuire a questa altezze straordinarie. Del resto lo studio delle oscillazioni attuali dei climi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] circa i 2/5 in quelle di montagna (39,9%) e il resto (13,5%) in zone collinari, il che significa che, mentre le seconde oppugnano le credenze e i costumi dell'alto clero e della classe aristocraica. Moto di popolo questo dei patarini (v.); e culmina ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] andar del tempo, per effetto dell'insegnamento scolastico, della cultura più diffusa e della scrittura, nelle classi colte la nasale si rinvigorisce, restando però breve la vocale già lunga; la forma attenuata per analogia fonetica si estende anche a ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...