È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e così via; ed è formato da una classe abbastanza uniforme, la classe dei lavoratori della terra, piccoli proprietarî rurali o mantenimento delle strade, per l'annona militare, ecc., restarono integri, per ciò che riguarda la comunione dei pascoli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] la scuola elementare le classi di alunni vengono divise in due cicli (1ª e 2ª classe; 3ª, 4ª e 5ª classe). Negli edifici per di disdetta del contratto alla prima scadenza. Tale facoltà resta comunque salva nelle ipotesi che ne autorizzano il recesso ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] i movimenti del cervo volante: il pesce l'afferra e vi resta attaccato con la bocca. Talvolta in fondo alla lenza sospesa al cervo compatte sia traforate.
Allo scopo di non creare una classe apposita si comprenderà in questa categoria anche la pesca ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] là dove prima era il mare.
Tutti quanti, nel corso medio, restano per più mesi senza un filo d'acqua, ampî, con letti ghiaiosi eletto dal clero, dovette cercare la sua base nella classe borghese. Lo sviluppo di questa partecipazione per circostanze a ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] elettroni), 2 s (2) e 2 p (6). Per l'elettrone ottico restano liberi gli stati 3 s (fondamentale), 4s, 5s, ...; 3p, 4p, sono molto intense e quelle di alta temperatura sono deboli. Le classi R ed N sono caratterizzate da bande del carbonio e cianogeno ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] con l'accorto uso del denaro s'elevano la classe borghese e il medio ceto professionista. Le leggi antifeudali numerose crisi fra il 1890 e il 1910, e se essa, che pur resta ancora la più povera e diseredata regione d'Italia, sia oggi tanto diversa da ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] quali poco meno di 2/3 nel N. (8.423.000 ha.), il resto nella Botnia Orientale (3.244.000 ha.) e nella Finlandia orientale (1.070 svedese, e svedesi di origine e di lingua furono le classi dirigenti; la lingua finnica era limitata all'uso religioso e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] fibra, e poi per ossidazione possorlo tornare allo stato insolubile restando così fissate sulla fibra.
A seconda del processo di tintura questi coloranti insolubili si possono dividere in due classi: colori al tino e colori allo zolfo.
I colori al ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] di terracotta, che è anche il nome dato alla prima grande classe di una divisione razionale della produzione: cioè a tutti i manufatti adoperati. Le quattro tappe ricordate non si sono del resto sempre succedute le une alle altre, nei paesi dove ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] a un più vasto impero, non qualifica modernamente la classe politica entro più vaste strutture sociali. In ogni modo , la politica è attività creatrice ai fini statuali. Del resto anche in pura sede di diritto pubblico s'intravvedono concetti più ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...