La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] di un quarto o un quinto di origine fenicia e il resto indigeni. Questo periodo di raccoglimento ebbe termine dopo la grande spedizione quindi in possesso del diritto elettorale attivo; solo la classe più elevata era in possesso di quello passivo; ma ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] che l'indice di colore sia eguale a zero per le stelle di classe Draper A (I tipo di Secchi) di sesta grandezza, e che il generalmente diffuso il gusto per il colore, ed è del resto intuitivo che la policromia sia condizione essenziale dell'arte in ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dei terreni arati in pascoli per opera della classe feudale), spingevano fuori delle isole britanniche in copia la prima penetrazione inglese in quel continente, su cui, del resto, già il grande corsaro John Hawkins aveva iniziato il turpe ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] del suo dominio e all'affermarsi della sua casa, che doveva restare a capo della Baviera per più di sette secoli, fino al novembre der Wissenschaften, fondata nel 1759, costituita dalle due classi di filosofia e storia, e di matematica e scienze ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] deve esistere tra la parte applicata al paziente e il resto dell'apparecchiatura, connessa invece alla rete elettrica di alimentazione. Di più questi valori sono bassi tanto migliore è la classe dell'apparecchiatura e il suo livello tecnologico.
Le ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ordinamento sociale, che si reggeva soltanto sulla forza militare della ristretta classe dominante, tutta l'educazione aveva naturalmente, come a Sparta, carattere militare. Del resto i giovani apprendevano un po' di lettura, di scrittura, di musica ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] del sistema, ma ci si può limitare a qualche classe particolare di esse se si prevede che vi sia che ogni porzione del corpo, anche supposta isolata e sottratta all'azione del resto, tenda a conservare invariato il proprio stato. Ma in generale non è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] E tuttavia esso può considerarsi non insormontabile per classi dirigenti dotate di volontà e di lungimiranza, soprattutto per ora è l'unica istituzione propria dell'U. E., che resta al di fuori del quadro istituzionale comunitario, anche se a esso ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] con vicenda assidua, si creavano gli elementi di quella classe dirigente adatta e preparata ai compiti nuovi, non cui gli effettivi non raggiunsero i 6000 uomini di fanteria pesante, ma restarono sempre fra i 4000 e i 5000; vi erano poi gli auxilia ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] nell'assassinio è da veder forse l'opera di Olimpia (come del resto ne corse subito la voce), né si può escludere che A. -Haupt, art. Satrap, in Pauly-Wissowa-Kroll, Real-Encycl. d. class. Altertumsw., IIA, col. 139 segg.; Beloch, Griech. Gesch., IV, ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...