INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] Quando i diaframmi sono completamente sviluppati, la cavità del corpo resta divisa in tre parti da due setti: il diaframma dorsale, alcuni autori i Proturi non sono Insetti e costituiscono una classe a sé, quella dei Mirientomati; per altri dai ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] coordinata ascissa del punto P (figura 2). Inversamente, dato un numero segnato x resta individuato su r un punto P (ed uno solo), la cui ascissa è eventualmente multiple o immaginarie) si dice classe dell'inviluppo.
Similmente nello spazio si dicono ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] interessa, ad es., sapere che il valore medio delle stature di una classe di coscritti è di 165 cm. Interessano pure gli scarti o le crescere di n tende a zero la probabilità che 2 x resti al disotto di un limite assegnato, ad es., della sostanza ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] aria hanno anche dato casi di morte.
Il benzolo cristallizza nella classe rombica bipiramidale, fonde a 5,4° con aumento di volume è costituito di quattro elettroni negativi e di un "resto" che possiede sulla superficie regioni positive verso le quali ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] rialzamenti subitanei della superficie libera. Tutte le particelle fluenti del resto si muovono, non a strati, come ammettevano i vecchi autori progressione ci offrono esempio cospicuo le monete, la classe di gran lunga più numerosa di monumenti con ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] il detto di Eraclito "anche qui sono gli Dei".
Del resto è un portato dei tempi e dell'evoluzione scientifica raggiunta nel sec vogliono designare come "geometri", bisogna attribuire a questa classe alcuni fra i maggiori studiosi che abbian fatto ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] dello stato; ma quella proposta, come altre successive, restò senza risultato; e soltanto nella seconda metà del Seicento, della popolazione dei comuni, i quali sono stati divisi in sei classi: nella prima, con aliquote più elevate, sono compresi i ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] variano quindi anche di posizione le rette PP0 e P1 P0. Resta tuttavia invariata la loro direzione, che per le rette come PP0 è genesi dello scorcio nell'arte greca, in Atti Accademia Lincei, Memorie classe scienze morali, s. V, XII (1906), pp. 122- ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] con che si ha, in ogni caso, sviluppo di ammoniaca. Del resto è risaputo che il protoplasma è costituito da sostanze proteiche e che trasformabili in sostanze della classe suddetta. Esempio tipico della classe potenzialmente assimilabile sarebbero i ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] temperatura di fusione del metallo in oggetto: questo fatto è del resto assai bene messo in evidenza dalla fig. 12 relativa al ferro-carbonio (0,5 ÷ 1,4% C), detta classe comprendendo tuttavia anche esempî di un certo rilievo come la trasformazione ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...