NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] tribù sopra la quale comandava il capo, sorretto dalla classe nobile (ariki). Egli doveva avere valore guerresco e capacità e il passivo, il maori ha perduto quelle dell'attivo tranne pochi resti: uno è il mataku che abbiamo visto sopra e che non è ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] un congresso pedagogico sulla riforma della scuola normale.
Del resto la riforma dell'istruzione elementare del 1923 prescrisse una ricca dotazione di materiale didattico, classe per classe e nella direzione didattica. Queste collezioni sono utili ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] ruota attraverso l'arpione imprime al regolatore, la ruota resta immobile e il suo dente è appoggiato su una superficie Planchon, Exposition universelle de 1900. Musée rétrospectif de la classe 96. Horlogerie, Parigi 1900; E. Bassermann Jordan, Die ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] evoluzione di un fondo marino in apertura, mentre per il resto del Mediterraneo sembra che la crosta oceanica sia stata o meteomarine), con conseguente rafforzamento o indebolimento della classe d'età, che non quelle che influenzeranno la ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] Law, che travolse nella sua rovina numerosi cittadini d'ogni classe sociale, il discredito in cui caddero le banche di emissione di banca, coperti per 148 milioni dalla riserva aurea e per il resto da titoli di stato. Ma in quell'epoca, per i forti ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] dello stato serbo. Ma nel suo sviluppo, come del resto in genere nello sviluppo dello stato serbo, un fenomeno dei degli insediamenti cittadini, a sostituirsi insomma alla nobiltà e alla classe dirigente, che parte emigrò e parte fu assimilata, e ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ), contro il rischio che dei debitori non paghino, sono del resto necessarie alla banca per il fatto che, ove non le avesse di varia natura che si possono distinguere in due grandi classi: alla prima appartengono quelli che o non si propongono un ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] sola parte conservata della primitiva decorazione, mentre tutto il resto fu rimaneggiato, specie la scala coperta e il tetto, numeroso. Intanto a Mosca era scoppiata una rivolta delle classi più basse della popolazione contro i boiari. Ne seguì che ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] divenne residenza degl'imperatori d'Occidente. Il suo porto, Classe, fu sede di una squadra permanente.
Con la divisione dell che durante il Medioevo fosse combattuta in Adriatico, fu quella (del resto a noi mal nota) del 1081-1085 tra i Veneziani e ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] 7 capitoli", un gruppo di testi intermedio fra le gāthā e il resto del Yasna, che è più recente. 2. Il Visprat (da vīspe Ci sono in certo qual modo, fra l'una e l'altra classe, dei gradi di transizione. Certe religioni ci si presentano per così dire ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...