(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] Munga, poi sostituita dal suo derivato Iltis nel 1978. Per la classe 3 t, si adottò un eccellente Ford 4×4, da cui per la velocità massima, portata da 37 a 50 km/h) ferme restando le ruote di minor diametro e abbassando così la macchina di quasi 20 ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] fuoco si compiva l'offerta alla divinità, venivano lasciati i resti del sacrificio, di maniera che si formavano dei veri altari Quest'ultimo ha forma rotonda, molto rara in questa classe di altari. In altari votivi romani spesso la rappresentazione ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] della condizione umana e del microcosmo irlandese: all'artista non resta perciò che far lega con i reietti e gli emarginati.
La riflessione sul declino dell'antica classe dirigente anglo-irlandese e protestante, rappresentato dalla rovina della "Big ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] 5043 m., ecc.): tali cime sono allineate su una duplice serie, restando l'una e l'altra serie separate da lunghe depressioni colme di quali non esisteva alcuna distinzione di casta o di classe. Solo i prigionieri di guerra erano tenuti come schiavi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] il privilegio di portare armi; la classe commerciante; e finalmente la classe servile, costituita in gran parte di genti Saba (v.) venente a rendere omaggio a Salomone (e, del resto, non è ben sicuro che si tratti della Saba yemenita); qualche altro ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] questa e solo una piccola minoranza, formata dalla classe colta, sa servirsi anche del francese. Anversa è Steen (ora museo d'antichità) è l'antico castello di Anversa, resto della città primitiva. L'attuale fabbricato risale, però, per la maggior ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] a Cafarnao (III, 13 segg.). In Matteo il momento della designazione resta indeterminato (X, 1-4); in Luca (VI, 12-16) la una croce gemmata), a quelli di S. Apollinare in classe (gli agnelli escono in processione verso il Cristo apocalittico dalle ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] col nuovo impulso dato ai commerci, anche le classi mercantili si stringano in cerchi associativi, che prendono musulmano, non furono un portato degli Arabi conquistatori; i quali, del resto, nel sec. I dell'ègira (VII d. C.) apparvero nel ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] e molti altri), centro amministrativo e sede della classe dominante. Il Ponte Carlo offre il più agevole uno dei primi edifici in barocco pittoresco d'oltralpe.
A Praga resta una serie di piccole costruzioni romaniche, tra cui il convento dei ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] incompletezza, ha superato la soglia dell'irreversibilità.
Restano certamente, accanto ai risultati innegabili, problemi aperti Hong Kong e successivamente confermata da Pechino, colse la classe dirigente cinese in una fase di transizione: Hong Kong ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...