MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Sud, come d'altronde tutta la cultura delle due classi ha un'estensione maggiore nella prima, contrariamente a da queste danze, la maschera entrò nel teatro, ma il suo uso restò limitato al protagonista (shite) e ai suoi assistenti (tsure o tomo) e ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] 'zigotica'. Anche in quest'ultimo caso, del resto, e al contrario di quanto avviene negli animali, ecc.). È interessante notare che mutazioni simultanee in tutte e tre le classi di geni provocano la formazione di foglie al posto di fiori, a conferma ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] fa riscontro l'esistenza non solo di liberti (ai quali del resto non era impedito di assurgere a posizioni molto elevate), ma anche l'architettura sono ben lungi dall'essere intesi dalle classi dirigenti e dal pubblico, in cui permane il pregiudizio ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Ferdinando. E la caratterizza l'armonia e la collaborazione della classe intellettuale col governo del re, che si esplicò in un plebe l'ignoranza e gl'istinti. Tra i quali elementi, del resto, primeggiava lo stesso re, educato da un aio, che riteneva ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] 'esercito non avveniva più, dopo Mario, secondo le classi, l'importanza delle liste censorie era assai diminuita. ci si può riferire a una formale appartenenza ad un culto. Del resto, anche quando la domanda è posta, si suole generalmente lasciare ai ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] del 25 febbraio. Il nuovo governo tuttavia poteva restare e restava indifferente al clamore di scandalo e di indignazione suscitato fondersi con i comunisti "per salvare l'unità della classe operaia"), 26 ai socialisti-nazionali cèchi, 23 al partito ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] che, ad un certo momento, si distaccano dal resto del corpo dell'animale, dando luogo a individui indipendenti mare. Sono stati anche descritti in appendice ai Chetopodi, come una classe a parte. Comprendono soltanto due generi: Myzostoma (fig. I, ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] basso livello possibile) ai varî paesi; per contro, la classe dominante dei grandi proprietarî è riuscita, pur attraverso tutte le comuni (come la coltura del granturco), interpretabili come resti di un'antichissima cultura unica; sia, per il periodo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] città con i suoi dintorni comprende 136 kmq. e 1.015.502 abitanti; il resto, con 279 kmq., solo 65.572 abitanti.
La parte coltivata a campo abbraccia ha ormai determinato il consolidarsi di una forte classe borghese, che non tollera più il vecchio ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] comunicazione che favorì il commercio e la cultura del paese. Resti importanti di ville romane si sono rinvenuti a Brioni Grande e , identificata con la burocrazia imperiale formando un'unica classe di governo posta a capo delle dignità sia civili ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...