I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] legato al consumo rituale di vino presso le classi dominanti delle prime comunità fenicie dell’isola. La dell’VIII al II sec. a.C. L’area sacra si impiantò sui resti di un precedente villaggio nuragico da tempo abbandonato, per cui le urne con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 876 ca.). Della grande città del Cairo, la più notevole realizzazione dei Fatimidi, restano le moschee di al-Azhar (970-972) e di al-Hakim costruita fra il agricoli). Altrove, poiché l'emergente classe mercantile era considerata con favore dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Kirmanshah ad Anshan potrebbe essere riflessa da alcune classi ceramiche e dalla presenza di comuni stili nei superficie a un massimo di 4 m di profondità) sono associati i resti di un'imponente costruzione eretta in due tempi e distrutta con violenza ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] formale, come da quello storico. Egli stesso era del resto in contatto stretto con gli umanisti. Dell'arte romana , 1961, pp. 121-126; E. Paribeni, Riflessi di sculture antiche, in Arch. Class., 13, 1961, pp. 103-105; R. C. Smith, The ruins of Rome, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] via Cesarea, donde con tutta probabilità la denominazione del sobborgo, proseguiva verso S e conduceva a Classe, i cui resti archeologici più settentrionali sono stati ritrovati presso l'odierno ponte sui Fiumi Riuniti. La Civitas Classis, costituita ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] fondatore fu Hammad ibn Buluqqin ibn Ziri ibn Manad. Della Q. resta un importante complesso di rovine comprese entro una cinta fortificata a in cui si trovava. I cittadini delle classi più ricche possedevano fattorie nelle campagne, fatto noto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] pre-Sesklo, benché alcuni autori propendano nel considerarla una classe di vasellame grezzo che si associa alla ceramica liscia e di abitazione; il sito di Tiszajenö ha restituito i resti di una abitazione a pianta rettangolare realizzata con pali di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ruolo degli individui è stabilito da riti di passaggio basati su classi di età, sesso e merito individuale, la morte di soggetti che non hanno ancora raggiunto tali posizioni resta per lo più un evento confinato all'ambito strettamente familiare ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di decorazione (i vasi non attici non hanno la lucentezza di quelli attici e restano in tal modo privi di quello che costituiva uno dei pregi principali di questa classe di c.) finì finalmente per stancare e fu sostituito da prodòtti non verniciati ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] approntati per ricevere la salma di un defunto e custodirne i resti. Il S. può essere di legno, di terracotta di si delinea chiaramente (s. con i dodici Apostoli in S. Apollinare in Classe, Lawrence, fig. 2; s. della Certosa in Ferrara, Lawrence, ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...