Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] 2. Architettura. - I più antichi monumenti architettonici di S. sono i resti dei templi dorici, della fine del sec. VII e degli inizî del scuola siracusana si attribuisce infatti tutta una classe, soprattutto crateri a calice, assegnati ai Pittori ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] anche gli scavi delle necropoli campane hanno confermato, questa classe appare già nel momento finale della I fase, ha tondo che ripetono i motivi della barca solare. A Pontecagnano resta da osservare la relativa scarsità di armi. Appaiono la spada ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] autorità e della memoria; la Terra, come il resto del corpo, rappresentava il cambiamento, la crescita, Silverblatt, Irene M., Moon, sun and witches. Gender ideologies and class in Inca and colonial Peru, Princeton (N.J.), Princeton University Press ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , Monaco 1950, p. 162 ss.; J. E. Raven, Polyclitus and Pythagoraneism, in Class. Quarterly, n. s. I, 1951, p. 147 ss.; G. Lippold, in che è proprio quello policletèo. Il problema medesimo, del resto, che aveva risolto P. per la scultura della metà ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] B. Harden). E ciò a buon diritto perché tutto ciò che ne resta è un pugno di cocci e di scorie; le piante e i disegni coppa emisferica, tipica del I sec. d. C., l'altra classe di manufatti cui si può attribuire un'origine alessandrina, databile nel ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] differenziano, a volte si contrappongono, in base alle esigenze di classi diverse. Le divinità e i loro culti si modificano nel della scena aveva dimensione e valore prevalenti, il resto era contorno decorativo, o simbolico. Un irrazionale simbolo ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] di pane e una brocca di birra. Le t. della classe più elevata erano rese visibili da una sovrastruttura in pietre o vivi nella comunità e nella tradizione familiare si riferiva del resto la consuetudine delle imagines e degli stemmata), presto esteso ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] pomposiana, ma che denuncia una continuità, come del resto il pavimento medievale della basilica Ursiana, con i M.G. Maioli, Nuovi dati sul complesso archeologico di S. Severo in Classe (RA), CARB 39, 1992, pp. 497-520; Storia e archeologia di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] non è molto comune nell'Italia non greca (e del resto anche in Magna Grecia e Sicilia le s. non sono fiesolane: F. Magi, in Studi Etruschi, vi, 1932, p. 21 ss.; id., in Arch. Class., x, 1958, p. 201. S. felsinee: P. Ducati, in Mon. Ant. Lincei, xx ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] Alessandria, le quali annoveravano al loro interno una classe artigiana, la maggior parte della popolazione era in schiavi, comuni nell'Italia centrale, non trovarono riscontro nel resto dell'Impero, fatta eccezione per alcune zone della Sicilia ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...