TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] ha tentato di separare le personalità divine di questa classe. È sintomatico peraltro che tutti gli studiosi più recenti di donna per la parte alta del corpo e di pesce per il resto (viii, ii, 6). A volte è difficile distinguere possibili T. da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] annullare ogni possibilità di ripresa delle città vinte. Nel resto della regione i Romani rispettarono l’assetto sociale e contadini-soldati e, indirettamente, l’esistenza di quella classe di pastori liberi e semiliberi e di agricoltori privati ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] a metà dalla cornice del quadro. Sempre restando nello stesso ambiente del Gruppo di Leagros .; E. Kunze, Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 140 ss.; A. Rocco, in Arch. Class., III, 1951, p. 168 ss.; P. Zancani Montuoro, in Boll. d'Arte, XXXIX, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] di ricchezza e potere nelle mani di una ristretta classe di individui che tende a elevarsi ed estraniarsi in sempre maggiore, sia in vita che in morte, rispetto al resto della popolazione.
Questo fenomeno prende avvio già nella fase più antica ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] tuttavia alcune caratteristiche comuni che permettono di isolare questa classe di monumenti: in primo luogo la presenza di nel Museo Archeologico di Firenze, si ha l'uso, del resto non comune, del cilindro d'avorio intagliato. La decorazione a fasce ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] tali immagini può essere meglio compreso esaminando quella classe di monumenti, per loro natura emblematici e programmatici L'apparizione dell'o. nella pittura monumentale non era del resto cosa nuova (cupola del San Giorgio di Salonicco, mausoleo di ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] di aderenti, non spiega come mai a Calcide, o nel resto dell'Eubea, non siano mai stati trovati vasi c., o tali Smith, The Origin of Chalcidian Ware, in University of California Publications in Class. Archaeology, I, 3, Berkeley 1932, p. 85 ss. e ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] 'orlo accentuato e sporgente. La tecnica di fabbricazione della classe "atlantica" è però differente da quella orientale, e è certo estraneo un significato rituale, che del resto ha lasciato tracce anche nella mitologia celtica. Caratteristiche ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] suoi compagni. In effetti i suoi caratteri sono quelli di una classe, quella degli eroi, e di un'epoca, piuttosto che di un esempio era figurata la lotta tra P. e Teti, mentre, per restare in ambiente corinzio, un cratere del Louvre (E 639) e una ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] C. (Vetter 185). In quest'ultima località sono i resti di un battistero paleocristiano. A seguito della lex Sempronia Agraria è fin qui parlato, è peculiare di questo ambiente una classe di ceramica d'argilla figulina, in parte eseguita al tornio. ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...