• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [3918]
Archeologia [232]
Biografie [984]
Storia [718]
Arti visive [321]
Diritto [290]
Temi generali [230]
Religioni [212]
Geografia [147]
Letteratura [207]
Economia [195]

PETRETTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRETTINI, Giovanni Giorgio Piras PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] ’attività censoria di Petrettini si esercitò del resto per lo più su opere riguardanti l’antichità sulla società della Venetia: le donne di Patavium, in Atti dell’Istituto Veneto, Classe di scienze morali, lettere e arti, CLXVI (2002-03), pp. 544-546 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] situarsi il porto antico. In prossimità si scopersero i resti di una imponente necropoli d'età imperiale, che . Unici oggetti di importazione sono alcuni vasi "piumati" della classe comune in Sicilia dalla fase di Cassibile, ma finora non documentata ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna Francesca Romana Stasolla Ravenna Città (gr. Ῥαβέννα,  Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] Dopo la metà del VII secolo, il declino del porto di Classe appare ormai definitivo e si conclude con la conquista di R. un impianto pressoché quadrangolare, di ispirazione costantinopolitana. Del resto dopo il 540 la presenza orientale a R. diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RUVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUVO (῾Ρύψ, Rubi) A. M. Chieco Bianchi Martini Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari. Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] nel periodo più antico, dalla ceramica dauna, sì da costituire quasi una classe a sé. Tra il V e il IV sec. R. raggiunge il monete antiche ruvestine, fu rubata nel 1915; per il resto la consistenza della collezione non è quasi variata. Il grande ... Leggi Tutto

CANOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994 CANÒPO S. Donadoni L. Laurenzi S. Donadoni L. Laurenzi Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] arrestano con un taglio netto. Sono molto rispettate in questa classe più evoluta varie convenzioni, come le occhiaie stilizzate a forma . Un procedimento veristico non sarebbe stato del resto compatibile con il principio dell'eroizzazione, secondo ... Leggi Tutto

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTISTA S. Ferri R. Bianchi Bandinelli Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] vero che già esistevano dei "demiurgoi", i quali prestavano la loro opera su mercede e formavano come una classe distinta dal resto; inoltre la loro specializzazione li portava ad essere considerati al di fuori di ogni singola nazionalità. Pertanto ... Leggi Tutto

TIRRENICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997 TIRRENICI, Vasi E. Paribeni Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] e Chiusi. E questo fatto, unito alla peculiarità della classe e, a volte, all'arruffata trascuratezza dello stile ha venticinquennio del VI sec. a. C. Alcuni rari esempî sono del resto venuti in luce in Attica stessa (si veda ad esempio Acropoli n. ... Leggi Tutto

QADESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QADESH S. Donadoni A. M. Roveri Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] assicura che si tratti della dea Q., quasi sconosciuta del resto alle fonti di tale regione, che conoscono anche, come variante mani. È da notare tuttavia che in questa stessa classe di monumenti sono comprese anche rappresentazioni in cui predominano ... Leggi Tutto

TITANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITANI (Titåneq) E. Paribeni Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] dell'antico ordine e dei leali alleati di Kronòs, e la sconsigliata rivolta dei Giganti contro gli dèi dell'Olimpo. È del resto inconcepibile per noi pensare che una guerra contro gli dèi sia stata condotta da creature così calme, così remote, e in ... Leggi Tutto

GENUCILIA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENUCILIA, Gruppo di G. Colonna Questo nome è stato dato a una classe di piatti etruschi, a figure rosse, su basso piede, di forma caratteristica; decorati sull'orlo con un motivo ad onde in nero, nel [...] di diffusione dei due gruppi sono per il resto indipendenti: mentre la falisca è esclusivamente locale, 17-27; M. A. Del Chiaro, The Genucilia Group: a Class of Etruscan Red-figured Plates (University of Claifornia Publications in Classical Archeology ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali