SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] che hanno fatto la fortuna politica della s. (e, restando all'Italia, il discorso vale a fortiori per l'ancor , Londra 1977; R. Scase, Social democracy in capitalist society: working class politics in Britain and Sweden, ivi 1977; F.G. Castels, The ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] perché è opportuno che il genocidio modellato sull'olocausto resti come una sorta di monumento giuridico nella memoria tutsi. La minoranza tutsi, cui fu affidato il ruolo di classe dirigente al servizio dei colonialisti, attirò ben presto su di sé ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] di preti, di nobili o di guerrieri, oppure una classe o un partito politico) che ritiene di possedere la ha una lunga storia nella letteratura suscitata dal pensiero liberale. Restano esemplari, a questo proposito, le posizioni espresse in Italia ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] continuando così l'evoluzione segnata dalle navi portaerei della classe Midway di 45.000 t. Velivoli di crescenti t. possedute al 31 dicembre 1939. All'8 settembre 1943 non ne restavano, sotto il controllo del governo legale, che 300.000 t.; all'8 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] del potere regio, ed emanarono provvedimenti vantaggiosi, soprattutto alla classe dei pauperes, che trovò in loro difesa contro i del quarto Vangelo (v. goti, XVII, p. 574). Del resto, quanto ai Visigoti primitivi, ci si discorre solo di . saghe ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] guerra civile scoppiata nella città e sottomettere prima il resto del territorio attorno alla capitale nemica. Occupò quindi la l'ordine equestre. Egli si proponeva la rigenerazione della classe politica e che non fallisse nel suo disegno sta a ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] Per la seconda, i rapporti di classe e la conseguente coscienza di classe sarebbero dovuti diventare preminenti. Discorso diverso di disoccupazione, più del doppio rispetto al resto della popolazione giovanile, il controllo poliziesco sistematico, ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] un vero patriottismo nell'ideologia e nell'azione della sua classe politica, primi fra tutti i comunisti. Questi temi hanno senza esitazione di infliggere ingiustizia piuttosto che patirla. Del resto, la storia dimostra che il patriottismo, con poche ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] Ancona, Napoli, Parma e Roma. Parallelamente alla classe politica locale, furono coinvolti politici di rilevanza all'8,6%. Né la DC né il PSI - né del resto la maggior parte dei partiti minori che avevano, in diverse configurazioni, sostenuto ...
Leggi Tutto
VISCONTE
Pietro Vaccari
. L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne [...] era strettamente connessa con l'ufficio.
Esso, del resto, non aveva limiti precisati nemmeno nel contenuto, poiché ereditario e i visconti nell'età feudale costituirono una classe notevole, attraverso le ramificazioni famigliari, non soltanto in ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...