PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] di Venezia che gli fu utile per entrare nei favori della classe dirigente della Repubblica di S. Marco. Sul finire di narra che dedicava alla scrittura tutte le mattine, riservando il resto della giornata alla «conversazione con gli amici e con le ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] risultati concreti per un giovane la cui famiglia non apparteneva alla classe dirigente cittadina. Il 16 apr. 1421, all'età minima per formulare una serie di importanti richieste, ma egli non restò a Roma per tutta la durata dell'ambasceria: il 17 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] questo sarebbe stato riservato agli ex soci della BNRI e il resto ripartito tra gli altri istituti di emissione in cambio della rinuncia di necessità pubbliche, con l'impreparazione della classe di governo ad affrontare il nuovo fenomeno e ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Cinque savi alla mercanzia e destinato a essere "tramite tra la classe politica veneziana e il ceto di studiosi, di tecnici, di decollò, la struttura politica della Repubblica restò immobile, molte riforme restarono tentativi o progetti; al G., ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il suo collega e concittadino Filippo Franchi svolgeva il resto (secondo la testimonianza di Corrado Ranieri da Gualdo Tadino andò consolidando la posizione del C. all'interno della classe politica perugina. Nel 1451, scaduto dall'ufficio di giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] di cui questi ultimi sono chiamati a rispondere, viene del resto ampiamente da lui messa in risalto. Egli rileva come non «sottoporre l’interesse di ogni cittadino e di ogni classe all’interesse pubblico».
L'imparzialità nell’amministrazione è dunque ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] del Grifoni e dei da Varano, ma mancava una classe dirigente cortonese legata ai nuovi padroni della città: v' lasciar agire meglio i sicari incaricati di uccidere Luca di Grazia; e resterebbe da appurare, se il C. sia stato davvero all'oscuro di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] 1621; già il 7 genn. 1622 il G. era posto nella II classe dei "mezzani" con compagni del calibro di Ercole Procaccini il Giovane e Luca che di tale edificio aveva patrocinio; e del resto parrebbero proprio emblemi accademici gli Stemmi retti da putti ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] le ragioni della soppressione della deputazione economale restano in parte da chiarire, il F. mondano il F. ricevette riconoscimenti analoghi con l'elezione a socio della classe di scienze morali e politiche dell'Accademia italiana di Livorno (9 ott. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] imprecisato: fu un'esperienza che lo segnò profondamente per il resto dei suoi giorni e gli lasciò in retaggio, insieme con 1765 divenne membro aggregato dell'Accademia e ascritto alla classe onoraria degli accademici "benedettini". Il 15 marzo dell ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...