Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] del Novecento, un parlato trasmesso dalla radio, che in un fluire continuo ha raggiunto tutti, indipendentemente dal luogo, dalla classesociale, dalla cultura, dal sesso o dall’età. Un’assoluta novità: un parlato pubblico, che ha voluto essere per ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] pulsa al suo interno, per le emozioni e le tensioni che avvincono e lacerano spettatori di ogni età, sesso e classesociale. Se si risale alle primissime proiezioni, in Francia, Italia e un po' ovunque nel mondo, il racconto dei testimoni restituisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] emblematiche (castelli, assedi, tornei, duelli, cacce, amori cortesi), e popolando il racconto di figure tipiche di ogni classesociale.
Nonostante prevalga, da subito, una rappresentazione di "maniera" del passato che ha assai poco di storico e ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] d’eletta cultura, d’eleganza e di arte.
A questa classe, ch’io chiamerei arcadica perché rese appunto il suo più ampio della classesociale (a questa classe), che è stata introdotta e caratterizzata nel capoverso precedente (special classe di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] ’età arcaica, alla base dei rapporti politici, fondati essi pure – come le relazioni personali tra individui della stessa classesociale – sulla fides, stia la nozione di amicitia.
All’interno del sistema che possiamo in senso lato definire "romano ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] era sorto, dopo la cacciata del duca di Atene nel 1343 (Ist. fior. II xxxvii), dalle «gravi e naturali nimicizie» tra le classisociali, e da «quelle leggi che di poi si creavono, non a comune utilità, ma tutte in favore del vincitore» (Ist. fior ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] o alla fine del pasto, pur potendo costituire a volte un piatto unico. Per i romani il formaggio è cibo di ogni classesociale: lo si mangia in abbondanza nelle popolari insulae; fa parte della razione del legionario e della dieta degli atleti; è ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] ne sono esenti (Bebbington 1989; de Girolamo 1993). Incerto è invece il rapporto tra frequenza della depressione e classesociale, in quanto alcuni studi hanno riscontrato maggiori tassi di depressione tra i ceti più svantaggiati dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] napoleonico deve considerarsi non già come prodotto di un particolare momento storico, frutto degli interessi di una singola classesociale giunta al potere, bensì come punto di arrivo di una tradizione giuridica secolare, poiché si sostanziava di ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] sopravvivenza lontano dall'ospite è di circa 48 ore. La parassitosi può interessare soggetti di qualsiasi età e di qualsiasi classesociale, ma i bambini in età scolare sono i più esposti all'infestazione, che ha un'incidenza maggiore all'inizio dell ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...