Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] e il senso dei destini individuali, e invita a infrangere le barriere che dividono gli esseri umani: quelle di razza, lingua, classesociale e quelle costituite dai confini tra le nazioni. Ancora una volta il tema si fa stile e tutto in questo film ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] loro esclusivo orientamento verso il polo maschile; dall’altra, la forte correlazione con ruolo socio-economico e classesociale di determinati usi linguistici, dapprima etichettati come solo o tipicamente femminili: spie di incertezza o richieste di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] segnale del padrone. Con pochi, discreti dettagli Gainsborough fornisce una serie di preziose informazioni sulla vita, i gusti e le abitudini di un’intera classesociale. In filigrana si leggono tante cose: l’amore per la natura, l’avanzamento di una ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] le legioni»).
I cavalieri, invece, in età repubblicana non costituivano un vero e proprio ordine, ma erano solamente una classesociale dotata di un alto censo, che era per lo più impegnata nel sistema della riscossione delle imposte nelle province ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] importante: l’inaugurazione del primo teatro d’opera pubblico a pagamento. Questo comportò la partecipazione di ogni classesociale, modificando in poco tempo il gusto per gli spettacoli operistici: dalle vicende pastorali e mitologiche di ninfe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] e idealmente estendibile anche ai nouveaux riches che, facendo mostra del proprio evergetismo, aspirano ad essere cooptati nella classesociale più prestigiosa. Nel periodo in questione, lo status di curiale diviene sempre meno un onore e sempre più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] denaro e da cui dipende la sicurezza stessa del palazzo. I grandi proprietari terrieri si identificano infatti spesso con la classesociale dei maryannu “carristi”, che occupano una posizione di spicco dal momento in cui il carro da guerra assume un ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] soprattutto per le loro caratteristiche esterne, fisiche, ben di rado riuscendo a diventare esponenti tipici di una certa classesociale e di un determinato momento storico; e troppo spesso, ancora, le sue poesie si esauriscono nella ricerca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] e al recupero delle tradizioni culturali locali, presenta caratteri suoi propri, che mostrano finalmente l’attenzione alla classesociale quantitativamente maggioritaria in Italia ma del tutto assente dalla produzione letteraria: il mondo contadino e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] era avvenuto sino ad allora) con la formazione di una classe dirigente ristretta ed elitaria.
Il giudizio di Comenio sull’educazione primo grado unica, comune ai bambini di ogni classesociale, perché il diritto all’istruzione appartiene a ogni ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...