EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] al direttore del Fieramosca (cit. in Rasi, p. 834) - Eccovela: studiate prima a memoria le parole, poi pensate a quale classesociale appartiene il personaggio: mettete dentro a quel personaggio tutto il vostro cuore e la vostra mente: sentite la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] rapporto: il primo è troppo legato al potere politico e alle convenzioni sociali, il secondo ha il timore di andare al di là dei limiti consentiti alla classesociale cui appartiene, e tradisce così anche uno degli ideali più cari alla borghesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] , influenzate nella loro configurazione da fattori come il genere, l’età, l’etnia e soprattutto la classesociale. In particolare, vi erano culture dominanti e culture subordinate. In questo contesto, le subculture giovanili vengono interpretate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] componente liberale, rifiutando gli eccessi scaturiti dal processo rivoluzionario e facendo proprio il progetto di conciliazione tra la classesociale emergente – la borghesia – e la forma di governo monarchica. Non a caso l’ideale del “giusto mezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] . Dall’inizio del Novecento si diffonde lo scoutismo, con l’intento di favorire i contatti tra i giovani di tutte le classisociali, permette loro di recarsi anche all’estero pernottando in ostelli a basso costo. I primi centri di vacanza nascono in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] a uno o a più partiti politici, a gruppi parlamentari, a gruppi di pressione – esprimono nuovi termini della lotta fra classisociali. Sul finire del secolo, e non in tutti i paesi d’Europa, ma solamente dove si assiste a un forte sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] creatrice dell’artigiano e creazione divina. Si tratta di una fonte di eccezionale rarità perché la classesociale degli artigiani era sostanzialmente analfabeta e non abituata a registrare verbalmente le proprie conoscenze professionali che, al ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] di due coppie, dipinge anche la fine di un'epoca, quella della vecchia Europa del tardo Settecento, e di una classesociale, la piccola aristocrazia terriera. Per descrivere la fine di un mondo Goethe si serve di riferimenti presi dalla chimica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] cui l’evento miracoloso quasi scompare. L’artista rappresenta una società veneziana governata dall’armonia, in cui ogni classesociale sfila ordinatamente in piazza San Marco, e si segnala per la capacità di creare una rappresentazione credibile e ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] ruolo suggellò in maniera definitiva la galleria di ritratti femminili da lei disegnati: raffinati, appartenenti a una classesociale elevata, in apparenza perfettamente in grado di controllare i propri sentimenti, ma in realtà attratti dal desiderio ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...