SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] , Real-Encycl., I A, col. 2060 segg.
Folklore. - I saluti popolari variano da paese a paese, secondo le classisociali, lo stato delle persone e secondo le occasioni (ore della giornata, circostanze, ricorrenze solenni, ecc.), e possono consistere o ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] di religione) sia funzione di svariati fattori, quali i precedenti storici della comunità, le dimensioni della medesima, la classesociale degl'individui ad essa appartenenti, il loro livello d'istruzione, la loro professione, ecc. Si comprende come ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] come membro di una società (condizioni biologiche: razza, età, sesso; condizioni biologico-sociali: stato civile, professione, domicilio, classesociale, istruzione ed educazione). I fattori fisici o cosmo-tellurici appartengono all'ambiente fisico ...
Leggi Tutto
INGLESE, LINGUA
Serena Ambroso
(v. inghilterra, XIX, p. 262)
L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni:
a) è una lingua [...] lessico, nella pronuncia; possono essere isolati anche elementi relativi al grado d'istruzione e alla classesociale dei parlanti, secondo i quali s'identificano fenomeni linguistici relativamente significativi che contribuiscono all'individuazione ...
Leggi Tutto
MORTALITÀ INFANTILE
Marcello Natale
Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] e in parte mediata da fattori di comportamento demografico determinanti condizioni di rischio biologico. Le persone appartenenti a classisociali più basse mediamente si sposano in età più giovanile, hanno figli a distanza più ravvicinata, e tendono ...
Leggi Tutto
MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] stato lo specchio del suo mondo, in quanto ha narrato i mutamenti e le problematiche della piccola borghesia urbana, la classesociale che ha determinato la storia dell'Egitto negli ultimi settanta anni.
Nel 1988 gli è stato assegnato il premio Nobel ...
Leggi Tutto
TRICORNO (fr. tricorne; sp. tricornio, sombrero de tres picos; ted. Hut mit drei Spitzen, Dreieckerhut; ingl. three-cornered hat)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Derivato dal cappello a due risvolti in uso [...] e di coccarde. Ai primi del sec. XVIII il tricorno viene adottato in quasi tutta Europa dagli uomini di ogni classesociale. Sorsero allora a Parigi e a Venezia importanti manifatture di cappelli a tre canti; la fabbricazione era lunghissima e ...
Leggi Tutto
MINISTERIALI
Francesco CALASSO
. Si trovano già ricordati nel basso impero, ma soprattutto nella società dell'alto Medioevo si presentano come una classesociale con caratteri proprî. Furono originariamente [...] diversamente dai servi. Ma col tempo questi residui si andarono attenuando, fino a scomparire del tutto: i ministeriali si confusero nella classe dei nobili, e ciò spiega come, in Italia già dal sec. XIV, e più tardi anche altrove, perfino il nome se ...
Leggi Tutto
STAMBOLIJSKI, Aleksander
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato da poveri contadini a Slavovica il i° marzo 1879, ivi morto il 14 giugno 1923. Terminate le scuole di magistero agrario in patria, frequentò [...] congressi agrarî, il giovane S. aderì con tutta la foga del suo animo al nuovo movimento di redenzione di una classesociale fino allora oppressa; divenne collaboratore del giornale Zemledelska Zaštita (La difesa agraria) e due anni più tardi ne fu ...
Leggi Tutto
TRECENARIO
Gioacchino Mancini
. Con la costituzione di Augusto la distinzione tra le varie classisociali di Roma continuò a basarsi essenzialmente sul censo. Per l'ordine equestre fu fissata la somma [...] loro comandati, che sembra salisse a 300 (cfr. Th. Mommsen, Ephemeris epigraphica, IV, p. 240 segg.).
Bibl.: Per la classesociale di quelli che possedevano 300.000 sesterzî, v. la descrizione degli scarsi testi in T. Rice Holmes, The Roman Republic ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...