xenofobia
Margherita Zizi
La paura dello straniero
La xenofobia, cioè la «paura dello straniero», si manifesta attraverso comportamenti di rifiuto e si presenta, con accentuazioni diverse, in tutte [...] cumula a quella che separa coloro che appartengono a strati sociali più o meno dotati di prestigio e potere, superiori o l’appartenenza a un gruppo di pari, per esempio la classe scolastica.
Un altro fenomeno interessante studiato dagli psicologi è ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] comune con i famigliari, per scambiarli a prestito con gli amici più intimi. Ma vi erano copisti anche di altre classisociali; e trascrivevano per proprio uso testi sacri anche donne, se è, come sembra, veneziana quella Maria che confeziona per ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nell'atto stesso della denuncia e nello stesso ammettere la propria inettitudine, che è quella di un'intera classesociale, a costruire un'alternativa.
Tutto questo va detto per un'interpretazione globale del fenomeno; nel quale esistono anche ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] maurya, erano concepite non più come icone ma come immagini destinate a decorare le dimore della nuova classesociale urbana (mercanti, funzionari) formatasi nelle città gangetiche e aggregata principalmente intorno alla corte. L'unicità di tali ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , apre questa lunga processione di ritratti urbani, dove non manca, tra le macchiette, di essere rappresentata ogni classesociale. Seguono la cattedrale patriarcale di San Pietro di Castello - perché nella capitale lagunare la Chiesa viene sempre ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ser., 23, 1985, pp. 55-75
150. G. Trebbi, La cancelleria veneta, pp. 123-124.
151. Cf. Salvatore F. Romano, Le classisociali in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, Torino 19773, p. 71.
152. Cf. James S. Amelang, Il borghese, in L'uomo barocco ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] a quella del popolo che lo ha codificato. A differenza di altre discipline asiatiche, però, prevalentemente prerogativa di una classesociale agiata, in Vietnam il viet vo dao ha avuto origine e sviluppo tra i contadini.
È difficile precisare la sua ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] auspicate di un'economia diffusa nel territorio, che ha un legame con la tradizione, vede la cooperazione tra classisociali e consente alle donne di non abbandonare la casa(88).
Contro questo "pensiero umanitario" ironizza un lungo articolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] accesso a una carriera come pubblico funzionario e a un particolare status sociale. I contenuti degli esami riflettevano perciò le tendenze politiche della classesociale al governo e indirizzavano l'orientamento intellettuale dei candidati. Alcuni ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] poetarum, id est classicus adsiduusque aliquis scriptor, non proletarius" (Noct. Att., XIX, 8). Auctoritas, 'antichità' e classesociale / ricchezza, si connettono dunque per la prima volta in un insieme anche ideologicamente solidale e significativo ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...