Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dunque ampiamente dimostrata dagli epitaffi, i decreti e le dediche che li riguardano. Ma qual era la loro condizione o classesociale? Le iscrizioni che ci sono giunte indicano che nella maggior parte dei casi si trattava, come nel periodo classico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1:1,618) sembrano soddisfare istintivamente gli esseri umani in ogni luogo, di ogni epoca, razza, sesso o classesociale. In effetti esseri umani culturalmente e storicamente distanti gli uni dagli altri come gli Europei, gli Asiatici e i Maya ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di maiale pertinenti a vari tagli di carne, a testimonianza della dieta osservata da persone appartenenti ad una classesociale elevata. Case di minori dimensioni, come gli appartamenti nelle città romane, sembra non possedessero aree espressamente ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Kana, Ibadan, Onanki, Qualata, Nèma, Gianna, Tindirna, Gao, Kong, Labé, Timbo, Tizigza, Boutilimit, ecc. Apparve una nuova classesociale, quella dei marabutti, cultori della lingua araba e dotti nelle scienze islamiche di ogni tipo. Favorita dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ogni ‘riduzionismo’, e furono perciò guardinghi anche verso un approccio esclusivamente ‘geopolitico’. Il passaggio dalla ‘classesociale’ alla ‘classe politica’ sembrò loro un progresso ermeneutico di grande portata, e Mosca fu uno dei loro autori ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Pozzuoli e delle altre città campane, e attesta non solo diversità di gusti e di adattamento, ma anche di origine e di classesociale. Più raro è il caso di sepolcri dipinti con scene della vita e delle magistrature del defunto qual'è il sepolcro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ’astensione dal consumo (Nassau William Senior) e dell’appropriazione esclusiva del prodotto netto da parte di una classesociale (Karl Marx) sono considerate punti di vista complementari che illuminano la stessa condizione strutturale di base.
Negli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] longobardo prevedeva la deposizione del defunto, che recava con sé le proprie vesti ed i simboli materiali della sua classesociale, in una cassa lignea ricavata da un tronco d'albero. Questa veniva posta all'interno di una capanna costruita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a Shinchonni (Naju), a dimostrazione che l'uso di questo tipo di sepolture non era esclusivo di una determinata classesociale. A Ipchomni (Iksan) una corona di bronzo dorato e scarpe funerarie costituivano gli elementi di una vestizione rituale ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] fonti greche, la storiografia ha peraltro precisato che il termine non risulta mai corrispondere a una specifica 'classe' sociale nel senso definito dalla storiografia materialista (v. Finley, 1977; tr. it., pp. 117 ss.): una precisazione, questa ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...