Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di fuga: quello di gruppo, che tuttavia è legale. Si mostra infatti refrattaria al servizio militare un’intera classesociale, quella borghesia affatto disposta a vedere i propri figli danneggiati nei loro interessi economici o di studio e inseriti ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] di ‛identificazione' che lega ciascun soggetto a qualche collettività (nazione, Stato, regione, città, partito, gruppo sociale, classesociale). Infine, le strade per partecipare che ogni individuo riesce a vedere, a percepire, come effettivamente ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , I. (a cura di), Matriarcato e potere delle donne, Milano 1978.
Marshall, T. H., Citizenship and socialclass, Cambridge 1950 (tr. it.: Cittadinanza e classesociale, Torino 1976).
Mead, M., Male and female, New York 1949 (tr. it.: Maschio e femmina ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] al servizio né servono, essi sono dei piaceri, per così dire, allo stato naturale e tipici, quindi, delle varie classisociali, piaceri per soddisfare quell’esigenza dell’homo ludens che ne è insopprimibile componente.
Tralasciamo qui, come ovvio, il ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] piccione rimaneva l'attività di riferimento del tiro a volo italiano, a cui prendevano parte appassionati di ogni classesociale ed esponenti della cultura, dell'imprenditoria, dell'industria e dello sport. Ciò consentiva ai circoli di finanziare e ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] incisivo concetto di città/comunità di appartenenza. La fabbrica, diventato luogo del lavoro collettivo, ha generato una nuova classesociale che all’inizio del suo insediamento si è integrata con le altre, in un rapporto anche conflittuale, teso a ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] liberale, Milano, Angeli, 1990.
S. Bordo, Il peso del corpo, Milano, Feltrinelli, 1997.
P. Bourdieu, Sport and socialclass, "Social Science Information", 1978, 17, pp. 819-40.
Id., Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli, 1998.
J. Butler, Corpi ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] lo hanno fatto nella misura in cui una grande casta coincideva in larga parte con una determinata classesociale. In questa situazione, si è visto come gruppi caratterizzati da comuni interessi socioeconomici potessero essere mobilitati politicamente ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] politica si definiscono: a) per l'ampiezza del controllo che un dato soggetto - un individuo, un'élite, una classesociale - detiene sulle risorse politiche, a cominciare dal governo e dagli apparati burocratici dello Stato, e, tramite queste, sulle ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] a rappresentare per molti, il solido fondamento dell'ineguaglianza sociale, e se ciò porterà alla formazione di una nuova classesociale.Le teorie sull'ineguaglianza sociale restano per la maggior parte incentrate sul processo produttivo, sulla ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...