Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] della propria vita familiare.
Il ripudio della concezione del consumatore come appartenente a una specifica classesociale ha suggerito l’abbandono delle letture più spiccatamente soggettivistiche per approdare invece a una concezione oggettivistica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] il cosiddetto Military Cemetery, dal momento che raccoglie deposizioni di soldati, fornendo interessanti indicazioni su questa classesociale. Un vasto repertorio di sepolture protodinastiche è offerto dalle necropoli dei siti della Diyala. In ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] in cui costruire un edificio (senza specificare se si tratti di un tempio oppure di una casa) in funzione della classesociale dei suoi futuri occupanti, il sistema delle misure assolute da utilizzare, le qualità che l'architetto e i suoi aiutanti ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] società occidentali, tra gli anni sessanta e settanta, insieme all'ingresso sulla scena sociale di movimenti che hanno una base diversa dalla classesociale (differenze generazionali o sessuali) richiedeva nuovi approcci al problema dell'etnicità e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di esse rimangono in uso nel corso del VI sec. a.C., con sepolture monumentali riferibili ad individui delle classisociali più elevate, mentre si riducono numericamente le sepolture delle necropoli di Cinosarge, dell'Olympieion e del Ceramico. Vi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] pratica interessavano non solamente gli specialisti, ma anche i patrizi di campagna, che appartenevano per nascita a una classesociale elevata e che avevano ricevuto un'istruzione completa, secondo un modello educativo che era parte integrante della ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] ecc.) possono essere proposti con successo a un pubblico di massa ed estremamente variegato per età, cultura, classesociale. Ciò può avvenire se sono presenti almeno due elementi: una meditata tessitura testuale e argomentativa, consapevole delle ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] , ma quando esiste esso tende a essere usato nei conflitti tra classisociali per la punizione dei nemici di classe; mentre nei conflitti all'interno di una medesima classesociale vengono preferite le misure educative [anziché quelle repressive]". È ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] quando si tratta di decidere sulla fine della vita? Alcuni sostengono che né il credo religioso, né la classesociale determinino differenze significative nel desiderio del paziente riguardo al quando e come morire (Searle e Addington-Hall, 1994 ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] di una nazione, di una generazione, di una classesociale; la dimensione fantastica di un’altra società-mondo che con i modelli che implicano, modalità di comportamento e proiezioni sociali accettabili e condivisibili, capaci di unire i membri della ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...