Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] alla bellezza, raffigurato secondo lo stile di quell'epoca, che rispetta la fisionomia dell'uomo e la sua classesociale.
Leonardo da Vinci, Botticelli, Raffaello e Tiziano sono alcuni dei grandi artisti che ritraggono l'uomo valorizzandone gli ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] . Dalla metà del Novecento il reddito individuale nella scala mondiale è dipeso dal luogo di nascita, più che dalla classesociale di appartenenza nel proprio Paese, come invece avveniva nel passato. Il mutamento è legato al fatto che nel periodo ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] caratterizzata di solito da fattori quali l'appartenenza a una medesima istituzione (scuola, college o università, chiesa), la classesociale e la residenza in una determinata località. L'età non è un criterio esplicito per l'accettazione nel gruppo ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] il prolifico Alan Ayckbourn (n. 1939) porta sulla scena la vita quotidiana della classesociale più ‘visibile’, e al tempo stesso meno ‘spettacolare’, ossia quella classe media suburbana il cui destino, con l’infuriare della crisi economica, ha preso ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] zarista e sovietica e gli Stati Uniti d'America della grande impresa burocratizzata. I concetti fondamentali sono quelli di classesociale e di burocrazia, come ambiti di formazione di interessi, idee e identità collettive, e la tesi centrale è che ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] della nascita, che implicava l’appartenenza a una certa classesociale, o a un certo ambiente. Lord Home, in di momenti esaltanti e di errori, di progressi e di scontri politici e sociali. Fatta di Caporetto e di Vittorio Veneto, di 8 settembre e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di Polibio (VI, 53) e Plinio il Vecchio (Nat. hist., XXXV, 6), entrambe relative a personaggi appartenenti a classisociali elevate, informano sull'usanza di esporre durante il funerale i ritratti degli antenati, secondo le norme dello ius ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] validità è comunque ridotta a quel singolo momento. Le osservazioni di Weber sul rapporto tra etica religiosa, ceti e classisociali non sono invece mai di tipo deterministico. L'uso del termine 'affinità elettive' per indicare la natura del rapporto ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] una differenziazione dei campi di indagine, che ha prodotto studi sulla socializzazione in rapporto al genere e alla classesociale, allo sviluppo cognitivo-comunicativo, alla sfera politica e a quella professionale, nonché sul ruolo delle agenzie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] distribuzione della ricchezza e la crescita della spesa pubblica, che è connessa alla crescente disparità economica tra le classisociali. Secondo Borgatta (Appunti di scienza delle finanze e diritto finanziario, 1935, pp. 83-84), con lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...