MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] è interessante per la comparsa di una vaga aura di «fronda», per esempio laddove si prospetta l’immagine negativa di una classesociale, gli agrari, già all’origine delle fortune del fascismo.
L’esordio sul Corriere avvenne il 9 sett. 1938, con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] queste forme spettacolari della scienza erano assai diffuse. Le macchine elettriche trovavano spettatori entusiasti in ogni classesociale e facevano sperare in applicazioni impensate in campo medico: gli impulsi elettrici potevano curare, riattivare ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] di ordinare l'esperienza; l'impiego di simbolismi visivi ‒ quali i costumi diversi a seconda dell'etnia e della classesociale, e gli animali sacrificali di colore differente a seconda delle diverse divinità ‒ aiutava a rinforzare i confini e le ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] della raccolta. I personaggi sono inquadrati, secondo giudizi e pregiudizi di parte aragonese, in tre categorie: sesso, classesociale, luogo di nascita. Considerando che una donna in genere è dipinta come fedifraga e lussuriosa, se ha qualità ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] norma la giustizia è attività, è principio organizzatore dello Stato, che attribuisce a ciascuno il suo, che impone a ogni classesociale la sua funzione specifica. L’idea della giustizia non ha solo valore formale, non è un concetto che cerca fuori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] senso il contratto di lavoro diventava una battaglia emblematica perché non riguardava solo il singolo lavoratore, o una classesociale, ma tutta intera la società; era infatti uno strumento giuridico che collegava pezzi interi di società e regolava ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] in uno status di nascita. Nella società capitalistica del XIX secolo la nozione di prestigio era connessa principalmente alla classesociale e al suo potere generalizzato, e di conseguenza indicava una priorità informale che si manifestava nella vita ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] at the crossroads, London 1963, pp. 67-127 (tr. it.: Cittadinanza e classesociale, Torino 1976).
Melotti, U., Migrazioni internazionali e integrazione sociale: il caso italiano e le esperienze europee, in Immigrazione in Europa. Solidarietà e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] il VII secolo.
La struttura cittadina si modifica, nel corso del VII secolo, in tutta la Grecia. Una nuova classesociale, di estrazione commerciale, prende il potere. I Bacchiadi sono rovesciati da Kypselos e dai suoi figli a Corinto; Thrasyboulos ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] l'ombra di una posizione classisticamente equivoca, secondo la quale il poeta si fa dispensiere di nuovi miti a una classesociale alla quale egli non appartiene: il poeta commissionario da una parte, il popolo, ideale ma non reale committente, dall ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...