COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] aprirne, se gli aggrada, anche a pagamento... la tassa può essere giustificata anche meglio andando a cadere sopra di quella classesociale che intende di far progredire i figli negli studi e che delle scuole si serve per avviarli a una professione ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] . 97-108; A. Esposito, S.F. e le comunità religiose femminili a Roma nel secolo XV, in Culto dei santi, istituzioni e classisociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano - L. Sebastiani, Roma-L'Aquila 1984, pp. 537-562; J. Leclercq, Pour ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] più che una semplice circostanza biografica, la scelta di ‘autospostarsi’, cioè di rinnegare la classesociale di origine per porsi al servizio del socialismo, rappresenta infatti una premessa decisiva per far luce sulla dialettica tra gli opposti ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] dai teorici: la delinquenza confessata anonimamente per questionario non variava, o variava molto poco, da una classesociale all'altra, contrariamente a quanto avveniva per la delinquenza risultante da fonti legali. Nonostante gli evidenti problemi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] origine straniera (latini, italici, ma anche greci), con cui vengono designati membri di compagini alfabetizzate, inserite nella classesociale dominante.
La prevalenza di gruppi egemoni dotati di una notevole forza economica permise d’altro canto l ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] continuarono a essere un punto di riferimento e un sostegno economico nei momenti di difficoltà.
Conformemente alla sua classesociale, la famiglia le diede un’ottima educazione: dotata di bellezza e fascino riconosciuto, rivelò subito una pronta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] spostata sul registro del meraviglioso: per chi avesse saputo decodificarla, le diverse specie dei pennuti rimandavano a precise classisociali (uccelli d'acqua e di campo sono i poveri, gli emarginati, i semplici contadini dalla vita precaria quanto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] adottano l’inumazione per i giovani e l’incinerazione per gli adulti e, solo per gli incinerati di classesociale eminente, particolari sepolture in ricettacoli lapidei e cinerari costituiti da calderoni bronzei con corredo privo di ceramica e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] degli emissari che confluiscono poi nel Po. Diffuso, fra VII e VI sec. a.C., è l’affioramento di una classesociale di “principi” detentori del potere militare e delle ricchezze, i cui simboli vengono esibiti nelle tombe sia maschili sia femminili ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] efficiente, oltre che apprezzata e desiderata. Naturalmente devono essere considerati diversi fattori, quali l'area geografica, la classesociale, il livello culturale e in particolare il sesso, visto che le donne si mostrano più sensibili a tali ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...