LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] in due secoli un principato sulla Mosa. Lo sviluppo dei centri urbani e la nascita di una nuova classesociale, costituita dai patrizi delle città e dai borghesi di numerose località attive nel commercio (Remiremont, Epinal, Neufchâteau, Saint ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] più in vista della sua provincia (Capialbi, Gagliardi, Lombardi Satriani), cui era legato non solo dalla classesociale ma anche dagli interessi culturali. Sembra essergli favorevole punto di riferimento culturale ed editoriale in questo periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] e brillante.
Musica in casa
A cavallo tra Settecento e Ottocento la borghesia europea, che aspira a diventare classesociale egemone, vede nella musica un utile strumento per affermare il proprio prestigio. Parallelamente alla diffusione del concerto ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] Tomasi di Lampedusa, ennesimo studio viscontiano sui rapporti tra cinema e letteratura, dipinge un vasto affresco di una classesociale al tramonto; fino a proporre una rilettura del Risorgimento, visto come rivoluzione mancata o tradita.
La prise de ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] manuali o dei comodi e pacifici ‘viaggi virtuali’. Tale bisogno di svago istruttivo era condiviso da ogni tipo di classesociale. La situazione italiana differisce da quella degli altri Stati del Vecchio Continente soltanto per le date in cui questa ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] L. si iscrisse subito nel solco tracciato dal padre, a difesa della posizione familiare e del prestigio di un'intera classesociale. A ventitré anni, nel luglio 1887, sposò Dorotea Fardella baronessa di Moxharta, che gli dette sei figli. Dieci anni ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] Assises de la Cour des Bourgeois (1240 ca.) è il più antico trattato giuridico avente ad oggetto specificamente la classesociale dei borghesi, scritto da un anonimo pratico del diritto, che utilizzò come modello una versione latina del trattato di ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] né nei boschi della Germania, bensì ai tempi delle libertà comunali, le quali «resero possibile la formazione di una classesociale attiva, industriosa, intelligente, quella che fu detta borghesia o terzo-Stato, e che fa ancora la forza delle nostre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] ). Ancora una volta, Sallustio sceglie dunque un episodio particolarmente significativo: qui anzi la condanna di una intera classesociale – l’aristocrazia senatoria –, che ha ormai esaurito la sua funzione storica ma resta tenacemente abbarbicata al ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] massima essenzialità per far risaltare le sequenze catastrofiche. Un gruppo di persone variamente assortito (per età, sesso e classesociale) resta assediato in uno spazio angusto e senza facili vie di scampo in balia dell'evento tragico (un incendio ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...