Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] sterminati dal protagonista nell'impietosa satira, percorsa da humour nero, nei confronti di un'intera classesociale. Il film trova nel camaleontismo di G. una orchestrazione virtuosisticamente musicale nella resa del carattere britannico ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] una valenza fortemente politica. Si delineò anche una propensione ad associare al mutamento dei rapporti fra le classisociali che erano stati propri dell’ancien régime, la forma politica repubblicana. Ma ciononostante, quell’atteggiamento mimetico ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] poco per mantenere il tenore di vita richiesto dalla classesociale cui lo stesso B. apparteneva. Proprietario di una si impegnò di combinare un matrimonio adeguato alla sua posizione sociale, in cambio della promessa di Alessio di nominare suo erede ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] aveva bisogno di rafforzare la propria posizione con l'inserimento di esponenti della nobiltà, la sola classesociale che, nella oscurità della borghesia, poteva fornire garanzie di rappresentanza della popolazione laica sul terreno internazionale ...
Leggi Tutto
eguaglianza
Anna Lisa Schino
Valore fondamentale di ogni democrazia
L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] figli di Dio, ha posto il principio che davanti a Dio non vi sono differenze né di stirpe aristocratica, né di sesso, né di classesociale: l'ebreo e il greco, lo schiavo e il libero, l'uomo e la donna sono tutti uguali.
Con il passare dei secoli ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] della religione (I, 2, pp. 54-56). Dal Filangieri riprende ancora il principio che il merito intellettuale e non la classesociale debba decidere la qualità e il proseguimento o meno degli studi, eventualmente a spese dello Stato. Riprendendo un'idea ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] , 1627), in cui si definisce «garzonetto di quindici anni». Il padre, Agostino era «cittadino originario» (classesociale che nella società veneziana costituiva il livello più elevato della protoborghesia), addetto alle munizioni nella fortezza ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] loro indumenti da notte, facce stonate e grottesche. Erich von Stroheim mostra senza pietà la decadenza di un'intera classesociale, l'aristocrazia ormai costretta a scendere a patti con una borghesia composta da commercianti di cerotti. Il denaro si ...
Leggi Tutto
RASPONI DEL SALE, Augusta
Tiziana Pironi
RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] nel Comune di Ravenna. Attraverso l’individuazione di alcune variabili, i casi osservati vennero analizzati suddividendoli per classesociale, età dei bambini e tipo di allattamento. I dati sulla mortalità, riferiti ai piccoli allattati da balie ...
Leggi Tutto
politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] culto di ogni divinità era assicurato da sacerdoti, i quali costituivano, in isole come le Hawaii, una vera e propria classesociale. Ogni divinità era legata a sua volta a un luogo di culto, detto marae. Piattaforme costruite con blocchi di pietra ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...