BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] cooperazione inglese, Milano 1900), e quella di Rochdale in specie, mirava a coprire gli interessi di una sola classesociale, aveva carattere combinato di cooperazione e previdenza, e operava col metodo dell'autofinanziamento e dell'autoconsumo, il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] da un così forte sentimento della decadenza di tanti grandi casati, da costituire quasi il necrologio di una classesociale votata allo sterminio e all'autodistruzione.
Invece che su fonti archivistiche, nella Ruina il D. fonda la documentazione ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] , la direzione d'investimento, veniva posto sugli "intraprendenti (fossero essi Agricoltori, Industriali, Commercianti)", su una classesociale determinata, che "ne abbia bisogno e possa garantirlo". Non per nulla, infatti, la riforma, nelle sue ...
Leggi Tutto
Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova
Paolo Vecchi
(URSS 1979, Oblomov, colore, 143m); regia: Nikita Michalkov; produzione: Mosfil′m; soggetto: dal romanzo Oblomov di Ivan Aleksandrovič Gončarov; sceneggiatura: [...] L'oblomovismo, sembra volerci dire Michalkov sia pure con la consueta, elusiva ambiguità, non è un fatto legato a una classesociale, ma un dato, entro certi limiti eterno e immutabile, dell'animo russo; si insinua così, nelle elegantissime apparenze ...
Leggi Tutto
di Paolo Magri
Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] fuori dalla povertà.
Un paese che ha creato un ceto medio (la cosiddetta classe C), in un momento in cui crisi e austerità stanno erodendo questa classesociale in quasi tutte le economie avanzate.
È proprio questo nuovo ceto, beneficiario degli ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] esito della felice intesa tra G. e Germi si manifestò nel 1956 con Il ferroviere: fedele ritratto di una classesociale attraverso le amare vicissitudini, non prive di risvolti melodrammatici, di un capomacchinista romano e della sua famiglia, il ...
Leggi Tutto
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati [...] Mentre alcuni sono condivisi da tutti i membri di una collettività, altri riguardano soltanto un settore particolare: una classesociale, una professione, un’associazione, un gruppo religioso. Esistono poi valori o nuclei di valori che trascendono le ...
Leggi Tutto
Gracchi, i fratelli
Tommaso Gnoli
Due nobili a favore del popolo
Negli ultimi decenni del 2° secolo a.C. nell'antica Roma era divenuta centrale la questione agraria. In conseguenza della sua rapida [...] piccoli proprietari terrieri a Roma (Roma antica). L'esercito romano, infatti, era costituito essenzialmente da questa classesociale, poiché i nullatenenti non potevano essere arruolati. Le risorse provenienti dalle grandi guerre di conquista, però ...
Leggi Tutto
bullionismo
Giuseppe Zito
Termine con cui alcuni economisti indicano la prima fase (sec. 16° e 17°) del mercantilismo (➔), nella quale la ricchezza delle nazioni è identificata con la quantità d’oro [...] una vera e propria teoria economica, è possibile immaginarlo come l’espressione del punto di vista della classesociale di riferimento in un determinato momento storico, rappresentata dai mercanti e dai funzionari di governo degli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
costruttivismo
Fabrizio Di Marco
Metallo e vetro per un'idea
Il costruttivismo fu un movimento artistico che si sviluppò in Russia a partire dal 1917. Come le altre avanguardie europee, il costruttivismo [...] della società russa si voleva anche cambiare l'arte, che avrebbe dovuto essere espressione del proletariato, cioè della classesociale al potere. Si voleva quindi creare un'arte nuova basata sul lavoro e sulla tecnica per produrre e costruire ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...