economia della cultura
Fiorenza Belussi
Branca della scienza economica che prende in esame un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali tradizionali intese in senso [...] come la crescente terziarizzazione delle economie dei Paesi più sviluppati abbia dato luogo alla nascita di una nuova classesociale formata da ‘lavoratori creativi’. È stato osservato che le varie aree metropolitane e i Paesi avanzati competono tra ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi.
Mobilità del lavoro
Insieme degli spostamenti da un’attività lavorativa a un’altra che richiede una preparazione [...] all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. La m. intergenerazionale si misura paragonando la posizione di classesociale di un figlio o di una figlia a quella dei genitori alla medesima età. I mutamenti ...
Leggi Tutto
interlocking directorates
Legami che si stabiliscono tra aziende nel momento in cui un amministratore di una società siede nel consiglio di amministrazione di altre società. Gli i. d. possono essere [...] organizzazioni diverse; la seconda, per contro, li considera utili strumenti per realizzare relazioni a livello personale e/o di classesociale (➔). In altri termini, da una parte si ritiene che gli i. d. abbiano un’importante funzione economica e ...
Leggi Tutto
cultura, economia della
cultura, economìa della locuz. sost. f. – Branca della scienza economica che prende in esame un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali [...] come la crescente terziarizzazione delle economie dei Paesi più sviluppati abbia dato luogo alla nascita di una nuova classesociale formata da lavoratori creativi. È stato osservato che le varie aree metropolitane e i Paesi avanzati competono tra ...
Leggi Tutto
natalita
natalità Fenomeno delle nascite, ovvero quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Si contrappone alla mortalità (➔).
Indici (o saggi) di n. sono indicatori statistici [...] specificità può essere intesa in più sensi: per es., un tasso di n. può essere specifico per genere, per classesociale e via dicendo. Nell’eseguire il rapporto è possibile anche riferirsi a una particolare categoria della popolazione. Per le donne ...
Leggi Tutto
iperprivilegiato
(iper-privilegiato, iper privilegiato), agg. Che gode di eccessivi privilegi.
• La café society, detto sinteticamente, è stata [...] quella classesociale internazionale colta, cosmopolita, [...] iper-privilegiata, snob, rarefatta, avanguardista, talvolta crudele, elegantissima, che s’incontrava tra la Svizzera e la prima classe dei transatlantici, fra i declivi marini di Capri e le splendide dimore in stile europeo dei ricchi newyorchesi. ( ...
Leggi Tutto
Taika, riforma
In Giappone il «grande cambiamento» che ebbe inizio ufficialmente nel 646 d.C., a opera del principe Naka no Oe (imperatore Tenji, 626-672) e dell’imperatore Kotoku (596-654). Dopo l’eliminazione [...] kubunden, il sistema della «terra per bocca», ossia la distribuzione di appezzamenti di misure variabili a seconda della classesociale, del sesso e dell’età. Una riforma fiscale imponeva una nuova imposizione che prevedeva tributi in seta e cotone ...
Leggi Tutto
Saint-Simon, Claude-Henry de Rouvroy, conte di
Pensatore politico francese (Parigi 1760 - ivi 1825). Ritenuto il primo teorico francese del socialismo, nacque da famiglia aristocratica. Negli anni della [...] alla guerra d’indipendenza americana. S.-S. auspicava l’avvento di un modello di società (retta dalla classesociale costituita da tecnici e lavoratori) il cui obiettivo fondamentale era rappresentato dal miglioramento delle condizioni di vita del ...
Leggi Tutto
club
Circolo, associazione i cui membri si riuniscono in una sede propria con uno scopo determinato, talvolta anche solo ricreativo. I c. sono fioriti soprattutto in ambiente anglosassone, raggruppando [...] per lo più elementi appartenenti a una medesima classesociale e, a seconda dei tempi, assumendo anche caratteri letterari (c. del Dottor Johnson nel 18° sec.), o politici (sec. 19°); passarono poi anche sul continente (1747: Casino dei nobili a ...
Leggi Tutto
Farr, William
Statistico inglese (Kenley 1807- Londra 1883). Fu sovraintendente del General Register Office dal 1842 al 1880, e assistente della commissione censuaria nel 1851, 1861 e 1871. Pioniere [...] cause di morte. Modernizzò le procedure per la registrazione dei dati occupazionali (➔ occupazione) e fu un precursore della teoria del capitale umano (➔), argomentando che il valore economico degli individui varia con l’età e la classesociale (➔). ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...